We Earth

Arte, Altro

Leonardi V.idea/Art studio , Vico San Giorgio 2, Genova, Ge, 16121, Italia
17/01/2025 - 15/02/2025

"We Earth" è il secondo evento di FUTURE EARTH PROJECTS: una manifestazione culturale internazionale, realizzata dall'artista Davide Ragazzi, composta da mostre, esperienze degli utenti e presentazioni pubbliche sul tema dell'Ansia per il clima e dell'Eco-Ansia nei giovani. L'artista utilizza "live art" e "work in progress" come strumento creativo per mitigare queste particolari forme di ansia. Insieme a giovani, fra i 16 e i 24 anni, provenienti da diversi paesi, in ogni edizione dipinge una grande installazione su carta, cuore della manifestazione.

L'edizione 2025 sarà realizzata a Genova, dal 17 gennaio al 15 febbraio. La prima edizione di questi progetti è stata realizzato nel 2022 a Venezia, dove è stata premiata alla 10° edizione del concorso “Climate Chance”, organizzato da Shylock University Theater Center, patrocinato da UNESCO, Ministero per la Transizione Ecologica, CMCC Foundation, WWF Italy, Legambiente e ISDE.

Davide Ragazzi ha condotto 30 anni di ricerca artistica sul tema della rappresentazione visiva della Terra e dell’Ambiente. In questa progetti l’artista collabora con i giovani, guidandoli nella creazione di un’installazione d’arte collettiva sulla Terra del nostro Futuro e riflettendo, insieme a loro, su tematiche ambientali, artistiche, sociali e generazionali. La Pittura è uno strumento catalizzatore per trasmettere la bellezza della Terra, la responsabilità per la sua cura e protezione, fra generazioni diverse.

La grande installazione della mostra "We Earth" sarà proposta, non finita, il 17 gennaio, giorno dell'inaugurazione. I moduli dell'opera usciranno dalla sede espositiva e torneranno completamente dipinti durante i giorni di apertura della mostra. Il completamento artistico sarà realizzato nello studio dell'artista.

I giovani sono preoccupati per il Cambiamento Climatico, si sentono vulnerabili all’aumento dell’ansia per il clima e provano disagio in merito alla percezione di una risposta negativa al dialogo, di azioni inadeguate di adulti e governi per la soluzione dei problemi ambientali. Provano sentimenti di abbandono, tradimento, danno morale e pensano che le loro opinioni e ansie siano ignorate dagli adulti e dai governi.

La rilevanza di questi progetti realizzati da Davide Ragazzi è stata sottolineata dalla comunità scientifica internazionale. La Prof.ssa Susan Clayton (docente di Psicologia e Studi ambientali al College di Wooster), commentando i progetti dell’artista, afferma: “penso che l’arte possa essere un modo molto utile per consentire ai giovani di esprimere e affrontare i propri sentimenti sul Cambiamento Climatico”.

La Prof.ssa Antida Gazzola, sociologa urbana italiana, afferma: “questa serie di progetti dell’artista Davide Ragazzi è interessante, innovativa e allo stesso tempo risponde ad alcuni dei grandi temi presenti in questo periodo storico: l’ambiente, l’acquisizione di competenze, la valorizzazione dell’arte come motore di conoscenza”.

“I progetti sono estremamente ambiziosi”, dice Davide Ragazzi, “espandono le emozioni che l’artista prova quando dipinge e trasmettono queste emozioni ad un pubblico più ampio. Puntano a connettere arte, ambiente e relazioni umane e rappresentano un modo creativo per riflettere, insieme ai giovani, sul problema del cambiamento climatico in un modo più proattivo e ottimistico.