Black History Month Torino
Arte, Musica, Arti Performative, Cinema, Fotografia
Via Morgari, 14, torino, to, 10126, Italia
01/02/2025 - 28/02/2025
Febbraio 2025 segnerà l’avvio della quarta edizione della rassegna culturale Black History Month Torino. L’evento, promosso dall’Associazione Donne dell’Africa Subsahariana e II Generazione, si svolgerà sul territorio della città metropolitana di Torino, coinvolgendo 25 luoghi storici di grande importanza in 7 comuni (Torino, Rivalta di Torino, Pino Torinese, Carmagnola, Settimo Torinese, Racconigi e Collegno) e dando vita a più di 80 manifestazioni culturali, artistiche e sociali in 28 giorni.
Questa rassegna, erede di una tradizione storica e internazionale che risale al 1926, cercherà per la quarta volta nella nostra città di celebrare e diffondere la storia degli afrodiscendenti con l’obiettivo di instillare un senso di orgoglio e di contrastare i discorsi razzisti che promuovono l’idea di una presunta inferiorità nei successi ottenuti dalla comunità nera.
Nel 2025, il Black History Month Torino si concentrerà ancora una volta su 3 temi principali: fare storia, fare arte e fare sport. Anche quest’anno, il BHMT verrà proposto per l’intero mese di febbraio.
L’edizione del 2025, proprio come le precedenti, sarà realizzata in collaborazione con una serie di enti e istituzioni torinesi e piemontesi. Inoltre, la rassegna è il risultato di un lavoro collettivo che vede il coinvolgimento diretto e attivo di numerose associazioni e fondazioni del territorio.
Il Black History Month Torino, nella sua quarta edizione nel 2025, si propone di replicare il successo degli anni precedenti, attraendo un pubblico sempre maggiore verso sedi istituzionali e prestigiose. L’obiettivo è creare nuove connessioni con cittadinə, scuole e artistə. BHMTO aspira a coinvolgere la città in un evento rilevante non solo per celebrare la sua multiculturalità distintiva, ma anche come stimolo per promuovere e consolidare politiche dedicate alle minoranze etniche, alle comunità diasporiche, ai giovani afrodiscendenti e alle scuole, che rappresentano il principale ambito di intervento in questo contesto multiculturale.