SPECULA ARBORUM
 La nuova videoinstallazione immersiva di Dario Denso Andriolo, visibile solo per una notte.


Arte, Arti Performative, Altro

Santuario di San Benedetto il Moro
 Salita Belvedere, 3 – Palermo, pALERMO, PA, 90100, Italia
04/07/2025 - 04/06/2025

Palermo, 4 luglio 2025 – Un rito di luce e visione sul Monte Grifone.
Nella suggestiva cornice del Monte Grifone, tra il silenzio del Santuario di Santa Maria e l’energia sospesa dell’Eremo di San Benedetto, prende vita Specula Arborum, la nuova videoinstallazione del Visual Artist Siciliano Dario Denso Andriolo.
Un progetto site-specific, potente e immersivo, in cui arte contemporanea, natura e spiritualità si fondono in un unico gesto collettivo.

Il pubblico sarà guidato da una serie di fasci di luce visibili nel paesaggio notturno, che dal fondovalle illumineranno il monte come un segno celeste, tracciando un percorso fisico e simbolico. L’avvicinamento all’installazione diventa così un pellegrinaggio laico, un viaggio interiore nel cuore del bosco, tra luce e silenzio.

All’arrivo, l’antica Esedra – spazio in pietra sospeso tra architettura e natura – si trasforma in uno schermo sacro, accogliendo la proiezione di una videoinstallazione intensa, corale, profondamente emotiva.

Lo spettatore è invitato a sostare, guardare, riconoscersi, meditare.

Specula Arborum – dal latino, “l’osservatorio degli alberi” – si configura come un rito contemporaneo, un invito a riconnettersi con il paesaggio e con il senso di appartenenza a una comunità più vasta: quella che unisce l’essere umano alla terra, al tempo e al mistero.
Dario Denso Andriolo, artista visivo e designer, da anni lavora sul confine tra corpo, spazio e memoria. In questo lavoro torna a interrogare il sacro e la collettività, dando forma a un’esperienza estetica, politica e poetica.

L’opera sarà visibile soltanto per una notte: quella del 4 luglio.

Un evento irripetibile, un’occasione unica per vivere il monte come spazio rituale, in un’esperienza immersiva e trasformativa.
L’ingresso è libero, ma l’accesso sarà consentito solo dopo il tramonto, seguendo il sentiero luminoso che si apre tra gli alberi.
Un gesto di comunità, un atto d’arte, una visione condivisa.



L’iniziativa è promossa nell’ambito delle attività del percorso di ricerca scientifica e artistica del MUR, PRIN PNRR 2022 The Right Tree in the Right Town. Urban Forestry for People in Naples and Palermo, coordinato a livello nazionale dalla prof.ssa Luciana Macaluso del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo.