BARCELONA CONTEMPORARY – 5TH EDITION 2025
Arte
Carrer del Doctor Trueta, 183, 8, 6, Sant Martí, Barcelona, Spain, 08005, Spain
18/07/2025 - 28/07/2025
ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l’apertura della 5a edizione di BARCELONA
CONTEMPORARY 2025, una mostra internazionale di fotografia, pittura, videoarte,
installazione/scultura e performance art. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 18 luglio
2025 alle ore 18:00 presso ITSLIQUID Art Space – Barcelona e resterà visitabile fino al 28
luglio 2025.
Questa edizione offre un’opportunità unica di esplorare gli aspetti più intimi e spesso
nascosti dell’esistenza attraverso le visioni artistiche di oltre 30 artisti provenienti da 20
paesi.
BARCELONA CONTEMPORARY 2025 analizza il rapporto tra corpo e spazio e
l’ibridazione tra identità e contesti culturali/fisici/sociali/urbani contemporanei, attraverso
due sezioni principali: MIXING IDENTITIES e FUTURE LANDSCAPES.
MIXING IDENTITIES indaga le parti nascoste delle nostre identità attraverso
un’esperienza immersiva nell’affascinante universo dei complessi labirinti della nostra
coscienza. Il corpo umano è un sistema in continua trasformazione che ci connette con
altri corpi e spazi per percepire la realtà circostante; un forte sistema di comunicazione
con un proprio linguaggio e infiniti modi di espressione.
FUTURE LANDSCAPES sono astratti, infiniti e concettuali, associati a un senso di libertà e di estensione senza confini. Spazi vissuti principalmente con la mente, che ridefiniscono limiti e confini trasformando le superfici in un flusso aperto di pura idea. Questa sezione si concentra sul concetto di confini e strutture tra corpo, mente e anima, identità umana e città, spazio e terreno.
La diversità degli approcci artistici presenti in BARCELONA CONTEMPORARY 2025
riflette la complessità dei temi esposti. Piuttosto che offrire interpretazioni fisse, le opere selezionate aprono a riflessioni intime e stratificate su come abitiamo il mondo – fisicamente, emotivamente e culturalmente. In questo senso, le delicate e contemplative opere di Dang Duong Bang rappresentano un esempio di come la pratica artistica possa diventare un ponte tra mondi diversi. Radicato nella tradizione pittorica vietnamita ma plasmato da decenni di vita in Europa, il suo linguaggio visivo evoca stati di transizione tra passato e presente, origine e reinvenzione, senza mai fermarsi a una sola forma. Altri artisti esplorano il corpo come luogo di percezione, fluidità e cambiamento. Xavi Figueras, ad esempio, cattura la figura umana in un dialogo costante con acqua e luce. I suoi dipinti dissolvono i confini tra figura e spazio, dando forma a sensazioni più che a certezze. Queste opere non rappresentano semplicemente corpi: riflettono i modi mutevoli in cui vediamo, sentiamo e immaginiamo noi stessi. Temi di trasformazione personale attraversano anche le opere tattili ed espressive di Sonia J, le cui composizioni astratte
raccontano un viaggio dalla costrizione alla libertà. Le sue superfici materiche e la sua energia grezza parlano dell’imperfezione non come difetto, ma come processo. La sua pratica mostra come l’identità possa essere riconquistata e raffinata attraverso l’espressione creativa, facendo spazio a vulnerabilità, forza e reinvenzione.
Le scene urbane stratificate di MatMax, costruite con fotografie, olio, carboncino e spray, trasformano momenti ordinari in spazi di tensione silenziosa o risonanza poetica. Le sue opere suggeriscono che anche i paesaggi familiari portano un peso emotivo – che l’architettura, la luce e il silenzio possono diventare portali verso la memoria o l’introspezione. Contemporaneamente, artisti come Crystal D. Evans espandono l’idea di identità oltre il visivo. La sua pratica multidisciplinare, che spesso combina immagine, suono e testo, abbraccia frammentazione e ambiguità come parti essenziali dell’esperienza umana. Le sue opere resistono alla semplificazione, invitando invece lo spettatore in spazi dove memoria culturale, storia personale e vulnerabilità convivono.
Queste prospettive insieme illuminano la ricchezza di MIXING IDENTITIES e FUTURE LANDSCAPES, non come concetti astratti, ma come realtà vissute. La mostra diventa un luogo dove i linguaggi visivi incontrano profondità emotiva, dove la superficie delle cose lascia spazio a strutture di significato più profonde.
OPENING
18 luglio 2025 | ore 18:00
HUB/ART Barcelona | Barcellona, Spagna
Carrer del Dr. Trueta 183
Orario di apertura | Lunedì – Sabato: 10:00 – 13:30 e 16:00 – 19:00
RSVP
info@itsliquid.com
Click qui per registrarsi all’evento (ingresso gratuito)