L’AUTUNNO ALLA FONDAZIONE PINI tra quadri, arredi e nuovi spazi
Arte, Architettura
Corso Garibaldi 2, Milano , Milano , 20122, Italia
18/09/2025 - 11/12/2025
Il nuovo allestimento delle opere di Renzo Bongiovanni Radice
è un viaggio tra arte, paesaggio e memoria
Dopo la pausa estiva, la Fondazione Adolfo Pini accoglie il pubblico con nuove visite
alla mostra permanente “Un lungo e meditato atto d’amore”
dedicata a Renzo Bongiovanni Radice
Dopo la pausa estiva, la Fondazione Adolfo Pini riapre le porte e riprende il suo calendario di visite (con ingresso gratuito), un invito con al centro la mostra permanente allestita nella storica dimora di Corso Garibaldi 2, nel cuore di Milano. La Fondazione ha riaperto le sue porte nel gennaio 2025, al termine di un importante intervento di restauro e riallestimento, e propone da allora un percorso espositivo stabile, pensato come casa d’arte, in cui storia familiare, oggetti d’epoca e memoria si intrecciano in un racconto artistico e storico.
Il cuore del nuovo allestimento è la mostra permanente “Un lungo e meditato atto d’amore”, curata da Silvia Bolamperti, Responsabile del Dipartimento Cultura della Fondazione. L’esposizione attraversa oltre cinquant’anni di attività artistica di Renzo Bongiovanni Radice, pittore e zio del fondatore Adolfo Pini, con una selezione di oltre quaranta opere restaurate, accompagnate da arredi originali, porcellane, tappeti, libri e oggetti della tradizione lombarda.
La visita si sviluppa come un racconto per stanze, tra paesaggi interiori, ritratti femminili, atmosfere parigine e rami intrecciati, cifra poetica dell’artista. Ogni ambiente conserva l’atmosfera di un luogo vissuto, abitato, dove il tempo si stratifica e la pittura diventa memoria.
Le visite sono sempre disponibili gratuitamente, su prenotazione, durante l’anno.
In aggiunta, da settembre a dicembre, la Fondazione Adolfo Pini propone quattro appuntamenti speciali con visite guidate, gratuite, condotti dalla curatrice Silvia Bolamperti, con ingresso serale (alle ore 18.30 – durata un’ora):
- giovedì 18 settembre
- giovedì 16 ottobre
- giovedì 20 novembre
- giovedì 11 dicembre
Un’occasione preziosa per approfondire il progetto culturale della Fondazione, conoscere da vicino l’opera di Bongiovanni Radice e immergersi nell’identità unica di una dimora borghese milanese che si fa museo, luogo di ricerca e memoria viva.