Piante e Animali Perduti

Arte, Architettura, Altro

Palazzo Ducale, Via Gonzaga 16, Gonzaga, RE, 42016, Italia
27/09/2025 - 28/09/2025

A Guastalla (Reggio Emilia), cittadina sul fiume Po che conserva il fascino di piccola capitale gonzaghesca, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 torna l'appuntamento con la 28ª edizione di "Piante e Animali Perduti": una festa fiorita in cui “assaporare” lentamente le antiche vie del centro storico all'ombra del Palazzo Ducale. La manifestazione ospiterà circa 500 espositori, tra vivaisti, artigiani, specialisti dell’enogastronomia ed esperti del settore agricolo provenienti da tutta Italia, che si ritroveranno nella piccola cittadina emiliana per trasmettere la passione per l’ambiente e l’agricoltura, promuovere la difesa del territorio, della biodiversità e delle tradizioni, puntando in particolar modo alla valorizzazione e alla riscoperta del patrimonio florovivaistico, erboristico e animale del territorio, andato perduto o dimenticato.Tra fiori rari, frutti antichi, animali da cortile e profumi di pane appena sfornato, il centro della piccola cittadina gonzaghesca si riempie di meraviglia. E' il momento in cui ciò che sembrava dimenticato torna a fiorire — proprio sotto ai nostri occhi - grazie ai centinaia di espositori qualificati provenienti da tutta Italia che esporranno nel centro storico di Guastalla le loro collezioni botaniche: rose, orchidee, echinacee, aster, dalie, aceri, amaranti, ninfee insieme a erbacee perenni, acquatiche, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e piante rare, adatte a giardinieri esperti e anche a chi è animato dalla semplice curiosità. E ancora, non mancano piante da frutto e frutti antichi dai sapori unici come il giuggiolo, l’uva fogarina, il melo campanino, le pere passa crassana. Inoltre, mele e pere di ogni forma, colore e provenienza rendono uniche le mostre pomologiche di centinaia di frutti dimenticati del territorio, presentate da aziende specializzate e da Istituti agrari.
La kermesse guastallese sarà accompagnata anche da numerosi incontri di approfondimento, workshop ed eventi che affronteranno, non solo il tema di questa edizione della manifestazione, l'aria come elemento essenziale per la vita, ma esploreranno anche l’evoluzione della cultura del verde, della relazione uomo - piante e della tutela della biodiversità vegetale e animale e dell’ambiente.
Moltissimi gli appuntamenti da non perdere tra le vie del centro di Guastalla, come Oasi Urbana, una serie di incontri sulla progettazione di trasformazioni rispettose dei luoghi e del patrimonio culturale e passeggiate guidate alla scoperta dell'impianto rinascimentale della città realizzato da un gruppo di giovani architetti paesaggisti dell'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia.

E ancora, location segrete, apriranno in via eccezionale, come la splendida Villa Maiolani Minelli, in cui si terranno nei due giorni della manifestazione eventi imperdibili.