Roberto Solomita e Anna Montebugnoli – Le età della violenza

Arte, Fotografia

via della Conciliazione 1/D, Castelnuovo Rangone, MO, 41051, Italia
12/10/2025 - 07/12/2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 10.00 presso la Sala Michela Murgia della Biblioteca Sepulveda di Castelnuovo Rangone, verrà presentato il progetto espositivo “LE ETA’ DELLA VIOLENZA” di ROBERTO SOLOMITA e ANNA MONTEBUGNOLI; a seguire, alle ore 11.00, sempre a Castelnuovo sarà inaugurata alla presenza degli autori l’omonima mostra presso il CRAC spazioarte di via Della Conciliazione 1/d. L’esposizione è curata da Francesca Pergreffi e sarà fruibile come vetrina artistica ad ogni ora del giorno e della notte dal 12 ottobre a 7 dicembre 2025. In collaborazione con Ricognizioni sull’Arte e con l’Assessore alla cultura Stefano Solignani.
Gli autori Roberto Solomita e Anna Montebugnoli si confrontano qui con uno degli aspetti sociali più critici tra quelli sottoposti alla lente indagatrice della cultura contemporanea, esaminando attraverso un approccio artistico la “distanza che separa l'uomo da tutte le forme che la violenza può assumere”. La mostra, ri-adattata appositamente per lo spazio espositivo castelnovese, consta di materiale d'archivio, documenti, e fotografie dell’autore, presentate all'interno di un allestimento specifico che utilizza diverse tecnologie come il lightbox e la proiezione digitale su muro, per aumentare il coinvolgimento del visitatore. Dice a riguardo Francesca Pergreffi curatrice della mostra “Attraverso le molteplici possibilità dell’interazione tra fotografia, analisi filosofica e documentazione storica, il progetto instaura con lo spettatore una riflessione sulle modalità di rappresentazione della pena capitale nella modernità: una pena istituzionalizzata, razionalizzata, codificata, regolamentata.
‘Le età della violenza’ ferma lo sguardo sulle modalità di attuazione della pena, nel periodo di passaggio dall’esecuzione sulla pubblica piazza al rigore asettico della modernità: riconoscendo gli spazi e gli strumenti che ne hanno permesso una sopravvivenza nascosta, una permanenza quasi impercettibile; ripercorrendone la storia lungo le tracce della sua rappresentazione tardo-moderna e della tecnologia fotografica; scandendone le età lungo le modificazioni formali, e riconoscendone le formulazioni nell’immaginario contemporaneo”.
Il progetto si completa con una preziosa edizione cartacea realizzata da officina Typo di Modena in tiratura limitata. L’edizione è visibile e ordinabile al sito https://officinatypo.bigcartel.com/product/le-eta-della-violenza

Biografie degli autori
Roberto Solomita ha iniziato a scattare e stare in camera oscura molto presto, coinvolto dalla passione per la fotografia di suo padre. Parallelamente agli studi in Scienze Politiche all’Università di Bologna ha lavorato come fotografo professionista, attività che ha proseguito fino all’impegno a tempo pieno nella politica e amministrazione locale. Dopo avere frequentato il corso di Fotografia Documentaria e Fotogiornalismo alla Fondazione Marangoni di Firenze con il Collettivo TerraProject e il Master in Fotografia Contemporanea a Spazio Labò di Bologna con Mustafa Sabbagh, ha intrapreso un percorso personale nell’ambito della staged photography.

Anna Montebugnoli si è laureata in filosofia all’Università di Roma Sapienza nel 2014.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in studi umanistici interculturali presso l’Università degli studi di Bergamo.
La tesi di dottorato è stata pubblicata nel 2020 nella collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale con il titolo La rappresentazione del supplizio. Per un’archeologia dello spettacolo punitivo. I suoi interessi di ricerca intrecciano la teoria e la storia dell’estetica, la storia della filosofia antica, la filosofia teoretica e gli studi culturali. Per i tipi di Meltemi ha curato il volume collettivo Sulla soglia delle forme. Genealogia, estetica, politica della materia (2022).