XXXI Congresso Nazionale ANISA: PARTECIPARE. Dimensione materiale e immateriale dell’espressione artistica
Arte, Arti Performative
Via Sicilia 168, Roma, RM, 00187, Italia
12/11/2025 - 16/11/2025
Dal 14 al 16 novembre 2025, l’Archivio di Stato di Caserta, nella prestigiosa cornice del Palazzo Reale, ospiterà il XXXI Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte (ANISA), dedicato quest’anno al tema
PARTECIPARE.
DIMENSIONE MATERIALE E IMMATERIALE DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA
La storica Associazione fu fondata nel 1951, subito dopo l’introduzione obbligatoria della storia dell’arte come disciplina nella scuola (all’epoca solo nei licei classici), da parte del ministro Gonella: un caso unico nel panorama educativo internazionale.
ANISA, ai tempi ANIMSA, raccoglieva l’eredità di Adolfo Venturi, con il quale fu istituita la prima cattedra universitaria di storia dell’arte; da allora ha sempre avuto il favore di storici dell’arte come Roberto Longhi, Carlo Ludovico Ragghianti, Giulio Carlo Argan accomunati dal considerare la storia dell’arte come lo strumento principale per creare una coscienza civica a partire dall’educazione scolastica, attraverso la cultura della tutela, della salvaguardia e della valorizzazione dell’elemento identitario più radicato nella nostra società, quale è il Patrimonio culturale.
Il XXXI Congresso ANISA, la cui frequenza è valida anche ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti (S.O.F.I.A. ID 101390), grazie al contributo di relatori di primo piano, intende appuntare la sua riflessione sulla capacità di intessere relazioni propria del processo artistico e creativo. La relazione, che qualifica l'essere umano, essere politico (zῷov πολιτικόν), è la premessa di ogni processo partecipativo e la condizione per costruire una società aperta, ricca di stimoli, democratica e libera. Ci si vuole pertanto interrogare su quali siano, oggi, le condizioni affinché l'arte possa continuare ad agire il suo ruolo di lievito sociale e, al contempo, di documento del momento storico che stiamo vivendo. Il rapporto con la tecnica e la tecnologia, che ha interessato l'arte fin dai suoi primordi, si è imposto alla riflessione teorica con rinnovato interesse da quando l'Intelligenza artificiale generativa ha rivelato di essere un potente dispositivo di modellizzazione della creatività, applicabile a pressoché tutte le varie forme di espressione artistica, nonché alla loro interazione per esperienze multimodali e multisensoriali mai prima sperimentate. Pertanto, essere parte dell'arte, partecipare all'arte, tanto per l'artista quanto per l'osservatore, si sta configurando nei termini di una generale riformulazione di obiettivi e di aspettative, a partire dallo stesso paradigma dell'autorialità.
Ancora solo in parte individuabili, sono anche le profonde ripercussioni che l'Intelligenza artificiale potrà determinare nella metodologia di ricerca della storia dell’arte, nonché delle altre discipline umanistiche e scientifiche che afferiscono alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico. Nella prassi didattica della disciplina, la riproduzione digitale dell'opera d'arte ha già rappresentato una svolta radicale rispetto alla riproduzione statica fotografica, perché l'immagine può essere interrogata dall'osservatore, diviene interattiva e interoperabile per simulazioni di vario tipo. Ma, proprio dall'evoluzione tecnologica del processo che ha condotto al digital twin dell'opera artistica, si è ancor più radicata la consapevolezza che la didattica della storia dell'arte non può prescindere dall'accesso alle opere che costituiscono il patrimonio, perché è solo da tale esperienza che è possibile esaltare la temporalità storica dell'arte come deposito memoriale da prospettare alle nuove generazioni, recuperando il vincolo che le unisce al passato e alimentando il sentirsi accomunati ad un'umanità che ci ha preceduti.
In questo scenario caratterizzato dalla pervasiva digitalizzazione del mondo fisico, nel quale l'interazione del soggetto umano con l'ambiente avviene con sempre maggiore frequenza nella dimensione virtuale e visuale, interamente o parzialmente immersiva, assumono un interesse particolare gli studi multidisciplinari sull'immagine e le evidenze delle neuroscienze sulla percezione. Pertanto, è ineludibile avviare nel contesto dell'istruzione scolastica e della formazione accademica delle nuove generazioni, un'analisi a tutto campo dell'infosfera e dell'IA che possa orientare in senso critico e supportato dai necessari riferimenti etici, la comprensione di una svolta storica epocale, le cui implicazioni culturali, epistemologiche e geopolitiche non possono mancare in un progetto complessivo di cittadinanza.
ANISA invita docenti, studiosi, operatori culturali e appassionati a partecipare a questo importante momento di ricerca e riflessione condivisa.
SCHEDA STAMPA SINTETICA
Date:14–16 novembre 2025
Luogo: Archivio di Stato di Caserta – Palazzo Reale, Caserta
Organizzazione:
ANISA APS – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte
Fondata nel 1951, ANISA promuove lo studio e la diffusione della storia dell’arte come strumento educativo e di formazione civica, valorizzando il patrimonio culturale italiano.
Descrizione:
Il XXXI Congresso Nazionale ANISA sarà un momento di confronto interdisciplinare sul tema della partecipazione nell’arte, intesa come esperienza condivisa tra artista, opera e pubblico.
Un dibattito aperto tra studiosi, docenti e operatori culturali sulle nuove dimensioni materiali e immateriali dell’espressione artistica, in un contesto sempre più influenzato dalla tecnologia digitale e dall’intelligenza artificiale.
Temi chiave:
• Arte e partecipazione: creatività, fruizione, cittadinanza attiva
• Autorialità e nuove forme di produzione artistica nell’era dell’IA
• Storia dell’arte e innovazione didattica: dal digitale al “digital twin”
• Neuroscienze, percezione e immagini immersive
• Educazione critica all’infosfera e alla cultura visuale
Riconoscimenti:
Il Congresso è valido ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti (S.O.F.I.A. ID 101390).
Destinatari:
Docenti, studiosi, operatori museali, ricercatori, studenti universitari e professionisti del settore artistico-culturale.
Per ulteriori ragguagli https://www.anisa.it/xxxi-congresso-nazionale-anisa-il-programma/
Contatti:
www.anisa.it
info@anisa.it | anisabis@pec.it
Sede legale: Liceo Torquato Tasso, Via Sicilia 168 – 00187 Roma
Per informazioni sul Congresso: Segreteria Nazionale ANISA |bianca.zeppetella@anisa.it



