SOGLIE DELL’INVISIBILE, la nuova mostra di scambio di artisti internazionali presso la sede di Isolart Gallery a Firenze fino al 10 maggio

Arte, Design, Arti Performative, Fotografia, Altro

via de'neri, 11, firenze, Firenze, 50123, Italia
04/05/2024 - 10/05/2024

Firenze 3 maggio 2024. Si intotola SOGLIE DELL’INVISIBILE la nuova mostra realizzata dall’ Associazione Nazionale di Belle Arti d’Italia, Isolart Gallery in collaborazione con MUCCHI International Culture and Art Management Ltd in Cina che si svolge, nel cuore di Firenze, in via de’ Neri 11, presso la sede di Isolart Gallery, da domani (sabato 4 maggio) fino a venerdì 10 maggio, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19,00.

Il team curatoriale di Isolart Gallery, composto da Yuanqi Cao , Rossella Tesi, Xue Rui ha invitato 46 artisti internazionali da diversi paesi o regioni come Italia, Cina, Regno Unito, Stati Uniti, Messico, Belgio e Bolivia a confrontarsi sul tema simbolico della “soglia” possibile limite o possibile confine da oltrepassare. In mostra opere di pittura, fotogradfia, scultura e video.

Guanglan Bian – Mimmo Roselli – Itit Cheung – Tinchan Cheung – Yufei Chen – Yuwei Chen – Carlo Cantini & Roberto Pupi – Lucas Dragone – Danrong Fu – Yuheng – Fan Jin – Lihong Liu -Lingyun Lu – Linhui Li – Fengwei Li – Rongrong Luo – Shuyi Liu & Yachu Feng – Yeqing Li – Silvia Noferi – Yi Ouyang – Gildardo Gallo – Huizhong Ren – Walter Puppo – Duccio Ricciardelli & Marco Bartolini – Chongzheng Tan – Qian Sun – TaylorChyn- – Shunyu Tian – Runjia Wu – Xiaoqing Wang- Senlin Wang – Stefano Borghi- Chenlu Xiang – Chi Xu – Jinbo Xu – Jinmou Yang – Yumeng Yang – Zhixuan Ye – Ming Zhong – Guixi Zheng -Xintong Zhang – Yiqi Zhao – Yingying Zhe.

Accomunati in questa esposizione nel promuovere l’incontro di culture diverse e ancor di più dal tema ispiratore che ha fatto da baricentro, per una più ampia ricerca creativa sul proprio lavoro “Soglie dell’Invisibile”, la soglia simboleggia “barriera e conservatorismo”, rappresentando anche lo stato psicologico delle persone di fronte all’ignoto e ai limiti invisibili.

Lo scopo di questa mostra è esplorare le soglie nascoste e le barriere nell’esistenza cognitiva umana, così come la passione per attraversare queste soglie e rompere le barriere per lanciarsi nel mare tempestoso del pensiero. La mostra incoraggia gli artisti a interpretare, attraverso le diverse espressioni artistiche, la loro immaginazione del mondo nascosto, esplorando i confini tra il reale e l’illusorio, il tangibile e l’intangibile, riflettendo sulla capacità dell’arte di rivelare verità nascoste attraverso le apparenze reali, evidenziando la tensione dell’immaginazione e la capacità dell’arte di superare barriere fisiche e concettuali. Pertanto, “Soglie dell’Invisibile” diventa una manifestazione della curiosità umana, un’espressione del desiderio di esplorare l’ignoto e una continua ricerca di significato in un mondo pieno di mistero. Segna la continua esplorazione umana oltre l’orizzonte visibile. Quest’anno segna il 700° anniversario della morte di Marco Polo, e questa mostra è anche un omaggio a questo straordinario esploratore, un messaggero dello scambio culturale tra Oriente e Occidente.

aesi o regioni come Italia, Cina, Regno Unito, Stati Uniti, Messico, Belgio e Bolivia a confrontarsi sul tema simbolico della “soglia” possibile limite o possibile confine da oltrepassare. In mostra opere di pittura, fotogradfia, scultura e video.