Matter of War / Materia di Guerra

Arte

Ex-Tintostamperia, , Via Dei Mulini, 3 - 5, Como, Lombardia, 22100, Italia
07/06/2024 - 30/06/2024

"Matter of War / Materia di Guerra, Boom Exhibition, 7 - 30 giugno.
Ex-Tintostamperia, Via Dei Mulini, 3 Como

Gin Angri, Doriam Battaglia, Fabrizio Bellanca, Elena Bisignani, Javier Blanco, Filippo Borella, Patrizia Cassina, Stefano L. Cavané, Enrico Cazzaniga, Bruna Ferrazzini, Antonella Gerbi, Claudio Guarisco, Lorenzo Guzzini, David M. Fayek, Davide Molteni, Gaetano Orazio, Benny Posca, Laura Santamaria, Franco Sartori, Monica Rush Solca, Orazio Stasi, Mattia Vacca, Marco Vido, testo critico di Andrea Parravicini

Un evento scaturito dalla necessità di confrontarsi ed attivare una riflessione circa il momento storico che vede il moltiplicarsi di conflitti, aumentato del 40% dati ACLED. Oltre a Gaza in Palestina e alla situazione in Ucraina, i conflitti raggiungono particolare violenza anche in territori meno citati ma la cui condizione è altrettanto preoccupante: Myanmar, Siria, Messico, Nigeria, Sudan (...) Gli aspetti complessi determinati dai conflitti interessano la comunicazione, che spesso risulta oscurata nella cronaca. Numerosi movimenti sono attivi con azioni pacifiche e di protesta a livello globale ma che sempre più spesso si concludono in arresti. In particolare - gli studenti - presso le Università in America, Canada, Francia, Svizzera, Regno Unito, Libano, Giordania ed Italia manifestano solidarietà alla popolazione colpita in Palestina. Nell’urgenza della situazione attuale la cultura, attraverso la conoscenza e la consapevolezza, riveste un ruolo fondamentale e indipendente nel collocare al centro il rispetto dei valori e, al contempo, nel porsi in dissonanza ed in contrapposizione alla violenza, al materialismo ed all’indifferenza. L’arte è chiamata quale mezzo di comunicazione e mediazione culturale; le opere d’arte intrinsecamente libere sono esempio di espressione individuale e sociale, sono capaci di attivare un momento simbolico di richiamo e significato, quando non anche di sovversione e sensibilizzazione sociale, attraverso una ampia ed approfondita revisione della condizione umana, affermazione di diritti ed allo stesso tempo presa di distanza dalla politica (...)