Paolo Capponcelli – I taccuini della darsena

Arte, Architettura

Viale Giorgio Pallavicini, 22 , Ravenna, RA, 48121, Italia
03/07/2024 - 11/07/2024

Capponcelli ha una passione antica per Ravenna, frequentata sin da giovane e da lui detta “città fuoriserie dell’Emilia-Romagna avendo monumenti originali, unici al mondo per importanza storico artistica”. Ma è la Darsena ravennate il cuore pulsante del suo ritrovarsi, il dichiarato suo “vero amore”. Prendere la bicicletta e raggiungere ogni volta che gli è possibile questo quartiere della città rappresenta per lui una pratica di libertà “perché”, dice, “pur avendo dei legami di conoscenza, non ho altro interesse se non quello di scoprirne i luoghi”.
Le “mezze ore” sue, volte a delineare gli edifici che ne costituiscono il paesaggio antropico-naturale, come il palazzo condominiale a mosaico di Cino Zucchi, o quello dell’Autorità Portuale, o i pub e i locali che nel tempo hanno aperto riconvertendo vecchi magazzini dismessi, o altri colmi di fascinazione proprio perché in stato di abbandono, come il cosiddetto Sigarone insieme a ulteriori lacerti industriali, o gli oggetti mobili come la nave Lady Aziza e il Moro di Venezia, gli hanno suggerito, partendo da disegni di circa 15x20 cm, gli ingrandimenti su plexiglas (circa 50x80 cm) di questa esposizione, con stampe ora più lucide per restituire la liquidità marina e cromatica degli originali, ora più opache per i bianchi e neri delle piattaforme e dei pozzi di estrazione di idrocarburi.