2025 Segni di Pace in Cammino

Arte

Via Natale Balbiani snc, Roma, RM, 00100, Italia
23/10/2025

Il progetto “2025 Segni di Pace in Cammino” è un'iniziativa che mira a coinvolgere ed includere i tanti aspetti che caratterizzano una Cultura di Pace globale, come lo sviluppo sociale, la rigenerazione urbana e dei territori, la coesione sociale, la ricostruzione o il rafforzamento dell'identità di comunità, coinvolgendo artisti da tutto il mondo, centri di riabilitazione e recupero, scuole di ogni livello e grado, turisti, pellegrini e tutti coloro che desiderano contribuire a diffondere messaggi di pace durante il Giubileo del 2025. Attraverso eventi artistici, performance e installazioni, si vuole sensibilizzare le comunità sul tema della pace e dell'unità, coinvolgendo persone di ogni provenienza e cultura. Nato da una idea di Geremia Renzi nel 2000 in occasione del Giubileo, col riconoscimento della Casa Pontificia Città del Vaticano e la Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica, il progetto Segni di Pace, tenutosi in Milano, ha raccolto tantissime piccole opere di artisti internazionali sul tema della pace, tra le quali spiccano quelle di personalità della cultura, dello spettacolo e dell’arte del nostro tempo quali Pietro Consagra, Carla Fracci, Mikhail Gorbachev - Premio Nobel per la Pace 1990 -, Ibrahim Kodra, Vito Melotto, Michelangelo Pistoletto, Franco Scepi.
I Segni di Pace non saranno mai solo una raccolta di opere di piccolo formato (cm 19,5×19,5 su MDF), dove ogni individuo, con lo strumento dell’arte, ha la possibilità di esprimere il proprio senso di Pace e Libertà, ma contenitori di profonde sensazioni e gesti, come ogni cosa che esiste sulla terra; il senso più vero e profondo sta nel ricomporle in nuove armonie, equilibri, e ordine, e sarà sempre un nuovo cammino, cambiamento e perché no, lotta. Le tessere/opere diventano punti, minuscoli granelli di colori e fragranze ogni qual volta entrano a far parte di un diverso contesto. L’intento è quello di raggiungere 2025 tessere in esposizione a Roma a da ottobre a dicembre per la chiusura del Giubileo, dopo aver girato l'Italia, l'Europa ed altre sedi nel Mondo, tramite gli “AMBASCIATORI DI PACE” che si stanno attivando, e che vorranno candidarsi ed aggiungersi, per radunare e raccogliere le tessere.
Al termine del percorso, nel 2026, le tessere, che rimarranno in collezione unica ad A.P.A.I., verranno concesse, in esposizione permanente o temporanea, in comodato d’uso, a Musei, Enti, Organizzazioni, che si candideranno a mantenerne la visione per le generazioni future.
Già candidata alla Biennale di Viterbo Arte Contemporanea 2026 e Gibellina Capitale della Cultura 2026.