Alle radici della sperimentazione: “Le 5 Generazioni” porta a Gibellina le Neoavanguardie siciliane
Arte
Museo delle Trame Mediterranee [Fondazione Orestiadi], Località Baglio di Stefano, 1, Gibellina, Trapani / Sicilia, 91024, Italia
08/11/2025 - 30/12/2025
Opening 8 novembre 2025, Museo delle Trame Mediterranee – Fondazione Orestiadi, Gibellina (TP)
Dopo l’apertura all’Atelier sul Mare della Fiumara d’Arte di Reitano, approda a Gibellina la seconda tappa di Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi, rassegna che ricostruisce il panorama delle Neoavanguardie siciliane e dei fermenti creativi degli anni ’60 e ’70. L’opening si terrà sabato 8 novembre alle 17:30, alla presenza di Gabriele Gulotta, direttore artistico e ideatore della rassegna insieme a Croce Taravella, di Antonio Presti (Fiumara d’Arte) e di Enzo Fiammetta, direttore del museo.
Curata da Toti Garraffa, Enzo Fiammetta e Calogero Barba, la mostra esplora le radici della sperimentazione artistica isolana attraverso opere e documenti di figure chiave come Francesco Carbone, Gaetano Testa, Pippo Rizzo, Matilde Trapassi, Bartolomeo Manno, Giusto Sucato e molti altri protagonisti che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea siciliana. Il percorso mette in luce la ricchezza dei movimenti e delle scuole che hanno animato l’isola: dal Gruppo ’63, con il suo spirito di sperimentazione e dialogo interdisciplinare, alla Scuola di Palermo, simbolo del periodo d’oro della creatività cittadina; dai movimenti concettuali Presenza Sud e Nuova Presenza, fino alle sperimentazioni del Novorganismo di Catania e della Scuola di Caltanissetta.
Un capitolo importante è dedicato a Francesco Carbone (1923-1999), artista e operatore culturale che ha coniugato estetica, antropologia sociale e sperimentazione interdisciplinare. Carbone fondò il Centro di Ricerche Estetiche Nuova Presenza, anticipando istanze dell’Arte Concettuale e dell’Arte Povera, e sviluppò progetti pionieristici di Arte Antropologica e Land Art nel contesto rurale di Godrano, culminando con il Museo Interdisciplinare Godranopoli (1981-83), un laboratorio che coniugava etnoreperti, arte contemporanea e archeologia industriale.
Il percorso espositivo è completato da riviste, cataloghi e documenti inediti provenienti dall’Archivio di Comunicazione Visiva e Libri d’Artista di San Cataldo (Caltanissetta), restituendo il dialogo tra parola, segno e gesto che ha caratterizzato la stagione creativa isolana.
Promossa dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, la rassegna restituisce centralità alla Sicilia nella storia dell’arte contemporanea italiana, in dialogo con le nuove generazioni di artisti e curatori. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per ripercorrere una stagione d’oro della sperimentazione artistica e della ricerca concettuale isolana, valorizzando il ruolo pionieristico della Sicilia nei fermenti culturali del secondo Novecento.
ARTISTI IN MOSTRA:
Franz Agnello, Alfonso Amorelli, Giacomo Baragli, Pippo Bonanno, Totò Bonanno, Rosario Bruno, Crescenzio Cane, Francesco Carbone, Giovanni Castiglia, Guido Colli, Rosetta D’Alessandro, Gaetano Denaro, Giuseppe Atanasio Elia, Silvio Guardì, Anna Guillot, Carlo Lauricella, Alfonso Lentini, Ciro Li Vigni, Gaetano Lo Manto, (Bartman) Bartolomeo Manno, Gigi Martorelli, Gino Morici, Filippo Panseca, Lillo Rizzo, Pippo Rizzo, Tino Signorini, Totò Spanò, Giusto Sucato, Lino Tardia, Tanino Testa, Matilde Trapassi, Disma Tumminello, Nando Valentino, Pippo Zimmardi.
Orari di visita: martedì-venerdì 9:00-18:00 | sabato-domenica 9:00-19:00 | lunedì chiuso
Sito ufficiale: www.le5generazioni.it
Opening / Ingresso gratuito.





