ANALOGICA 15
Cinema
Casa della Pesa, Piazza del Grano , Bolzano, BZ, 39100, Italia
12/11/2025 - 16/11/2025
L’archivio è al centro della 15ª edizione del festival dedicato al film analogico, sperimentale e found footage, che presenta una masterclass, un lungometraggio sul grande schermo, 42 medio e cortometraggi internazionali, un workshop, una performance e una proiezione su pellicola.
La memoria e la forza evocatrice – e rivelatrice – dell’archivio sono il filo conduttore di ANALOGICA 15, che presenta – grazie alla preziosa collaborazione con FAS Film Association South Tyrol e con la ZeLIG School for Documentary – lo straordinario e necessario film di Maciej J. Drygas, Trains. Il film, interamente costruito con materiali d’archivio, verrà proiettato al cinema Capitol del FILMCLUB a Bolzano mercoledì sera (12.11) alle ore 20.
Il regista polacco Jacek Drygas avrebbe dovuto essere a Bolzano per presentare il suo film e tenere una masterclass che stava preparando con grande entusiasmo. Tuttavia, Trains viaggia veloce: il film sarà infatti in concorso ai Critics’ Choice Documentary Awards negli Stati Uniti, un riconoscimento di prestigio che potrebbe aprire la strada alla candidatura agli Oscar.
Impegnato nella promozione del film a New York, Drygas non potrà quindi essere presente di persona.
L’eredità del suo lavoro e il tema al centro della sua ricerca – l’uso creativo degli archivi – saranno comunque al centro della masterclass curata da Alessia Petitto, archive producer italiana che ha collaborato, tra gli altri, con Marco Bellocchio, Paolo Taviani e Pietro Marcello. La memoria come risorsa creativa e narrativa è il tema della masterclass, divisa in due appuntamenti (giovedì 13.11 e venerdì 14.11 alle ore 14 alla ZeLIG) che Analogica propone in collaborazione con Fas e ZeLIG. La masterclass sarà un’occasione per esplorare le molte possibilità creative offerte dagli archivi, sia privati che istituzionali.
Gli archivi privati, terreno di indagine e sperimentazione a cui Analogica è particolarmente legata, sono protagonisti anche della Analogica Selection 15, composta da 42 film selezionati in tutto il mondo che offrono una panoramica sulla più recente produzione di cinema sperimentale su pellicola. Suddivisi in otto programmi, i film saranno proiettati da giovedì a domenica nella suggestiva cantina del XII secolo della storica Casa della Pesa, con il supporto del progetto WAAG.
Sempre alla WAAG, sarà presentata l’intima e immersiva performance Beta di Marina Baldo, un nuovo viaggio nella memoria – privata e personale – della filmmaker bolzanina, sabato 15.11 sera negli spazi di Weigh Station. L’aperitivo all’acquarium del Waag Café accompagnerà l’intera serata di sabato, durante la quale il pubblico potrà salire a piccoli gruppi per assistere alla performance, proposta più volte nel corso della serata, e condividere impressioni e conversazioni sulle opere viste nei giorni del festival.
Spazio anche alla sperimentazione dal vivo: come ogni anno, ANALOGICA propone un workshop rivolto sia ai professionisti sia a chi si avvicina per la prima volta alle tecniche analogiche. Ospite di questa edizione è l’artista e filmmaker francese Gaëlle Rouard, che si definisce anche “alchimista”. Nel suo laboratorio, ospitato al Foto Forum sabato e domenica, introdurrà alla riproduzione e generazione di loop in 16mm. Domenica 16.11 sera il festival si concluderà con la proiezione dell’ultimo lungometraggio di Gaëlle Rouard, un’opera unica, interamente handmade e realizzata e proiettata in 16mm: Darkness, Darkness, Burning Bright.
ANALOGICA 15 vi aspetta dal 12 al 16 novembre a Bolzano per cinque giornate di incontri, proiezioni, masterclass, performance e conversazioni. Con la luce e il rumore del proiettore.





