Davide Stasino – Mater Dolorosa
Arte
Piazza Enrico de Nicola, 49, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Napoli NA, Italia, 80139 , Italia
14/03/2025 - 14/06/2025
Venerdì 14 marzo 2025 ore 11.00, presso la Chiesa di S. Caterina a Formiello, situata in piazza Enrico De Nicola 49, Napoli, nei pressi della storica Porta Capuana, si terrà l'inaugurazione della terza opera di Davide Stasino, parte di un affascinante percorso artistico che si snoda attraverso vere e proprie "stazioni" religiosamente ispirate.
Dopo Crucifixus, nella Chiesa di S. Giorgio Maggiore in Via Duomo e Anima sospesa nella Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai nell’omonimo vicolo, abbiamo infine Mater dolorosa.
Il volto di Maria è la manifestazione dell’empatia, la cognizione del dolore altrui e la partecipazione ad esso, che viene fatto proprio e interiorizzato.
Soffrire per il dolore dell’Altro, o meglio del Figlio, è un’esperienza psicofisica: dapprima oscura l’anima e la rende smarrita, successivamente invade il corpo, viene somatizzata, e genera ferite concrete e cruente. L’Artista ha molto efficacemente rappresentato questa doppia natura della sofferenza: in primo luogo, la nerezza del velo, particolare iconografico tradizionale dell’Addolorata, si trasmette allo sfondo, che diviene pertanto uno spazio, allo stesso tempo, fisico e mentale, di lutto e perdita: tutto l’universo è in pena quando una madre perde suo figlio ingiustamente, e solo quel dolore sembra esistere. In secondo luogo, lo stesso velo e l’incarnato di Maria si sciolgono in colate di rosso, vero e proprio sangue secco, atte a indicare delle ferite che sono ormai anche del corpo. In questo dipinto la Madonna diviene la mamma scura di Donna de Paradiso di Jacopone da Todi, smarrita, sparita, dolente.
L’assenza di un contesto naturalistico contribuisce a dare l’idea di un carattere universale del dolore di Maria, che è anche simbolo di ogni madre orba del figlio, creatura sofferente in un abisso nero come pece. Tale dimensione oscura può essere semplicemente quella della sventura individuale, ma anche, allargando il campo delle possibilità, quella della disperazione sociale, o ancora quella di un mondo intero cancellato dalla superiore violenza della Storia.
L'evento si arricchirà della presenza dei relatori: Don Carmine Amore, Andrea Capasso, docente di materie letterarie, greco e latino, Maria Rosaria De Simone, scrittrice e Riccardo Barbato, dott. in psicologia (arte e psicologia). Saranno inoltre presenti gli studenti dei licei: Liceo Artistico Statale Via di Ripetta di Roma e I.S. Polo delle Arti Caselli-Palizzi di Napoli.
Data: 14 marzo 2025 ore 11.00
Luogo: Chiesa di S. Caterina a Formiello, Piazza Enrico de Nicola, 49, 80139 Napoli NA
Per ulteriori informazioni, contattare:
caterinaformiello@chiesadinapoli.it - santacaterinaaformiello.com - 081444297