Emilio Ferro presenta Miracle, installazione permanente per la Cappella di San Rocco, Vicoforte

Arte

Via S. Rocco, 4/2, Vicoforte, CN, 12080 , Italia
08/06/2024 - 31/05/2050

Dall’8 giugno 2024, Emilio Ferro presenta MIRACLE, un’installazione site-specific permanente ideata per la Cappella di San Rocco, situata lungo la via che dalla cima della collina porta al celebre Santuario di Vicoforte, nell’ambito del progetto “Landandart–andar per arte” creato dall’associazione culturale VIA.
L’artista, da sempre attratto dai temi che intrecciano le implicazioni profonde tra essere umano e natura, paesaggio antropizzato e quello naturale, luce e ombra, suono e silenzio, realizza in questa occasione un lavoro che proietta la matericità della natura verso la trascendenza mistica. Ferro parte dal paesaggio per immaginare traiettorie nuove che attraversano l’architettura dell’antico edificio e suggeriscono percorsi inesplorati.

Il primo elemento dell’installazione consiste in una struttura metallica di luce, sospesa, dalla forma a punta, con uno sviluppo totale di oltre 18 metri, che attraversa lo spazio interno della Cappella proiettandosi al di fuori di essa e indicando la via verso il Santuario. Nello spazio esterno retrostante, un grande albero sorregge una lunga linea metallica di luce di oltre 6 metri: una forza generatrice che germina dal terreno e, grazie alla guida gentile dei rami, si indirizza verso la Cappella, per completare il suo percorso nella freccia luminosa che guida idealmente il pellegrino di oggi.

Le cappelle come quella di San Rocco, disseminate sul territorio del Monregalese, costituivano anticamente una sorta di mappa che i pellegrini diretti al Santuario di Vicoforte utilizzavano come punti di riferimento nel loro itinerario. Intorno al XVII secolo, migliaia di fedeli affrontavano viaggi lunghi e difficili per raggiungere questo luogo di culto, diventato celebre per i numerosi miracoli e la cui importanza era paragonabile ai moderni santuari di Lourdes e Medjugorje. La ricerca spirituale, accompagnata alla speranza di assistere a un miracolo, conferiva a questo viaggio un significato profondo e simbolico. Allo stesso modo, oggi, il pellegrino contemporaneo intraprende il cammino nella natura e nell’arte alla ricerca di sensazioni extra-ordinarie, di radicamento, ma anche di scoperta e elevazione. Un’esperienza profondamente trasformativa.

-

Emilio Ferro è un artista italiano nato nel 1988. Nei suoi lavori mescola luce, suono e arti visive, creando installazioni di light art per spazi pubblici, musei e fondazioni. Una visione poetica che, a partire dalla contemplazione del paesaggio naturale, si traduce in progetti capaci di distorcere la percezione della realtà dello spettatore, attraverso un sapiente uso di elementi tecnici innovativi, fino a creare un’esperienza artistica nuova, armonica e assoluta.

www.emilioferro.it
www.instagram.com/emilioferroextra