Epiphaneia Manifestazioni in scala di Lucia Schettino a cura di Stefania Trotta
Arte
Via Nuova 1 , Somma Vesuviana, NA, 80049, Italia
29/11/2025 - 11/12/2025
Epiphaneia – Manifestazioni in scala è l’evento conclusivo della residenza d’artista Art Summit II – Vesuvio Contemporary Experience and Residency, realizzata da Lucia Schettino e curata da Stefania Trotta per Tramandars ETS. Presentato il 29 novembre nel borgo Casamale di Somma Vesuviana, il progetto nasce dall’esperienza dell’artista sul Monte Somma: un’ascesa compiuta durante la Festa della Montagna che diventa gesto simbolico, rito di introspezione e pratica di connessione tra dimensione individuale e collettiva. Da questa esperienza prende forma un’indagine sulla verticalità come spazio di trasformazione, riflessa nell’installazione site-specific allestita in un cortile privato di Via Botteghe 34.
Durante la residenza, parte della ricerca si è svolta all’interno dell’ARS – Archivio Russo Somma, luogo cardine della memoria del territorio. INVITRO, è il laboratorio esperienziale in cui tredici abitanti del Casamale sono stati invitati a modellare l’argilla come strumento di emersione del sé. Dalle loro narrazioni e gestualità prendono forma tredici piccole sculture, dispositivi sensibili che diventano matrice poetica dell’installazione finale.
L’opera si compone di una scala reinterpretata e di tredici vasi disposti come un orologio simbolico: contenitori di tempo e memoria, luoghi per accogliere epifanie e rivelazioni quotidiane. Il pubblico è invitato a compiere una piccola ascesa interiore e, se desidera, a lasciare un fiore in uno dei vasi. Al centro, il tredicesimo vaso rappresenta l’origine, l’anima da cui il processo si genera.
Epiphaneia si configura come installazione scultorea, fotografica e relazionale, dove ritualità e dimensione sacra si intrecciano per generare un percorso di consapevolezza condivisa. Il progetto si inserisce nel programma della Biennale del Vesuvio – BNN VSV ed è prodotto da Tramandars ETS, realtà impegnata nella costruzione di dialoghi culturali attraverso l’arte contemporanea


