Il Grande Parlamento degli Istinti

Arte

Via Borgo di Colle Ameno 1, Sasso Marconi, Bologna, 40037, Italia
01/02/2025 - 08/03/2025

IL GRANDE PARLAMENTO DEGLI ISTINTI

a cura di Spazio relativo & Studio Yoshida
promosso da Comune di Sasso Marconi
nell'ambito di ART CITY Bologna 2025, in occasione di ARTEFIERA

đź“Ś 1 Febbraio - 8 Marzo | Opening 1 Febbraio ore 16.30
đź“ŤVilla Davia, Borgo di Colle Ameno 32, Sasso Marconi (BO)

*SIMONE CARRARO | JACOPO CENNI | FABIO DE MEO | MIRIAM DEL SEPPIA | NICOLA DI CROCE + MARTA MAGINI | FEDERICO MARINELLI | MATTIA PAJE' | SEBASTIANO PALLAVISINI | LUCA VEGGETTI + PAOLO ARALLA + ALICE RAFFAELLI | CRISTIANO ZANINI*

La mostra ruota attorno al tema della ritualità e si pone come esito di una ricerca sfaccettata, cogliendone vari aspetti che emergono nel contemporaneo. L’evento prende corpo a partire da una pluralità di linguaggi. Nella mostra il rituale viene indagato attraverso l’esperienza del corpo, dell’oggetto, reale e/o immaginario.
L’indagine tematica prende spunto da alcune teorie dell’etologo Konrad Lorenz (1903-1989) riguardanti, in particolare, l’aggressività. Esemplificativo il fenomeno secondo cui alcuni animali, per evitare uccisioni all’interno del branco, mettono in pratica movimenti rituali simili all’atto di aggressione.
Questi comportamenti ci sembrano importanti per mostrare, non solo come una forma rituale non appartenga unicamente all’espressione umana, ma come essa sia necessaria a equilibrare forti istinti di aggressività e morte. Rintracciare la dimensione rituale ci sembra una risposta urgente alle vicissitudini di quest’epoca.
La mostra indaga l’odierno e intrinseco bisogno di ritualità nella dimensione artistica e contemporanea.
____________________

PROGRAMMA

Opening: Sabato 1 Febbraio
* ore 16.30 | Saluti istituzionali - Villa Davia
* ore 16.45 | _Rappresentazione_ di Luca Veggetti, Paolo Aralla, con Alice Raffaelli (Prima Assoluta) - Villa Davia
* ore 17.30 | _Glare_ di Jacopo Cenni - Salone delle Decorazioni
* ore 18.15 | _Richiamo (se fosse nel silenzio che i merli si parlano)_ di Nicola Di Croce* e Marta Magini - Oratorio di Sant’Antonio da Padova
* ore 19.00 | Inaugurazione mostra e brindisi - Villa Davia

Venerdì 7 Febbraio
* ore 19.30 | Il rituale nell’opera di Pier Paolo Pasolini, conversazione riferita a Rappresentazione, opera in mostra di Paolo Aralla e Luca Veggetti su testo di Pier Paolo Pasolini. Partecipano: Roberto Chiesi (critico cinematografico e responsabile dell’Archivio Studi-Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna), Stefano Casi (Direttore artistico Teatri di Vita) e Luca Veggetti - Villa Davia

Sabato 8 Febbraio
* ore 15.00 | Visita guidata per bambine/i ragazzi/e - Villa Davia
* ore 16.00 | Disegnare voci animali, Laboratorio per bambine/i ragazzi/e con Iside Calcagnile e Moe Yoshida* - Villa Davia

Domenica 9 Febbraio
* ore 15.00-19.00 | _diBoccainBocca, trasmissioni di ricerca vocale_ , workshop sulla voce dai 18 anni in su di Nina Baietta* - Villa Davia

Domenica 16 Febbraio
* ore 10.00-12.30 | _Esplorazioni, sensi e voci nel grande parlamento degli istinti_ , visita interattiva con Gianmaria Beccari (Passeggiate Filosofiche®️), testi scelti da Prisca Amoroso e Gianluca De Fazio, voci di Teatrino Giullare e Frelen - Villa Davia

___________

** Per info, prenotazioni workshop e visite guidate
info.spaziorelativo@gmail.com - 3392747826
___________

Progetto grafico Francesco Venturi (BòBO)

Si ringraziano: FONDAZIONE GUGLIEMO MARCONI, EMILBANCA, MUSICFACTORY, EUROVIDEO, I DIEVOL, NOLOBANQUETING, BOTTEGA STUDIO, OSTERIA COLLE AMENO, BòBO, DIMONDI