Mindfulness nell’arte: ne parla l’artista Daniel Mannini

Arte

Online, Firenze, FI, 50100, Italia
04/11/2025 - 30/11/2025

Senza dubbio il concetto di mindfulness è entrato ufficialmente a fare parte dell'attuale comunicazione sociale e collettiva e viene concepito come fattore primario e determinante del benessere mentale e psichico. Volendo entrare nel merito di questo variegato concetto, si arriva a modulare e innervare una visione esistenziale al presente, alla sfera del qui e ora, che viene guidata e supportata da una consapevolezza positiva dell'importanza di pensieri, emozioni e sensazioni da vivere con il traguardo proiettato a godersi appieno ciò che si sta vivendo nel quotidiano, lasciando andare pensieri negativi, ricordi condizionanti del passato e prospettive future preoccupanti. L'attenzione al presente e ai suoi benefici implica l'accettazione propositiva di ciò che accade senza rimuginare e senza influssi penalizzanti e compromettenti. La mente e la psiche viaggiano così in una virtuale traiettoria di viaggio mirato a fornire energia vitale e capacità reattiva e percettiva. Su questa base di fondamento è certamente possibile edificare anche una fase di ricerca artistica e creativa prolifica e proficua, che partendo dalla vocazione di slancio trainante viene fatta confluire in maniera armoniosa nella formula concettuale di mindfulness applicata alla creatività libera e liberamente manifestabile. Ogni artista può dunque trovare una propria soggettiva concezione di mindfulness e metterla in pratica durante la fase ideativa progettuale, così come durante quella esecutiva e operativa. Su questa linea di orientamento ha espresso il suo parere il giovane promettente artista Daniel Mannini (www.danielmanniniart.it) in una breve intervista dedicata all'argomento a cura di Elena Gollini.

D: Il tuo punto di vista in generale sul concetto attualissimo di mindfulness.
R: Rappresenta una pratica che, ad oggi, assume un ruolo sempre più centrale nel promuovere il benessere psicofisico. In un mondo caratterizzato da ritmi frenetici e stress, essa può offrire strumenti utili per ritrovare equilibrio e calma interiore. Dal un punto di vista personale, questa pratica ha il pregio di favorire una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie reazioni, contribuendo a ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita. È un tipo di approccio che richiede impegno e costanza, e si basa sulla capacità di essere pienamente presenti nel momento, osservando i propri pensieri, emozioni e sensazioni senza giudizio. In conclusione, può rappresentare uno strumento potente per affrontare le sfide quotidiane, promuovendo una maggiore attenzione al presente e favorendo il benessere complessivo oltre che personale.

(Intervista completa in PDF)