MOSTRA D’ARTE

Arte

GOLF CLUB CA' DELLA NAVE , PIAZZA VITTORIA 14, MARTELLAGO, VENEZIA, 30030, Italia
01/06/2025 - 02/05/2025

In occasione della riunione annuale dell’Accademia Pitagorica, ci sarà una intera giornata dedicata ad una mostra d’arte con le opere di Luigi Ballarin dal titolo “L’arte e l’Inconscio “, a cura di Raffaella Biasi, presidente dell’Accademia Pitagorica, un evento che comprenderà un Simposio , 3 conferenze ed 1 lavoro pratico insieme all’artista. Le Lectio Magistralis saranno tenute da due relatori illustri: Giancarlo Giovanni Guerreri che parlerà de “L’importanza dell’arte nell’evoluzione personale “e a seguire Michele Lotter con il titolo “Esoterismo ed Arte “.
L’associazione culturale ACCADEMIA PITAGORICA fondata dalla Presidente Raffaella Biasi si occupa di studiare “i massimi sistemi” ovvero il senso della vita in forma scientifica. Gli incontri si svolgono online ogni tre settimane circa, invece il rapporto quotidiano tra i soci è all’interno di un blog in un canale dedicato, infine nel canale YouTube dell’associazione si possono trovare le conferenze. Gli iscritti sono da tutta Italia ecco perché alla fine di ogni anno accademico c’è l’esigenza di un incontro personale tra tutti i membri per un confronto diretto.
L’Accademia Pitagorica ha una sede virtuale a Treviso, ma con le moderne tecnologie non serve partecipare in presenza in quanto sarebbe impossibile che questo tipo di soci di fama nazionale ed internazionale, molto impegnati quotidianamente, avessero il tempo di spostarsi così di frequente, quindi si è scelto il collegamento giornaliero virtuale, via blog, e quindicinale o mensile via ZOOM. L’Accademia tratta tematiche alternativamente scientifiche ed umanistiche, ma anch’esse in modo rigoroso ed abbiamo ritenuto significativo concludere l’Anno Accademico con un Simposio sull’arte in relazione alla risposta personale. I quadri di Ballarin si sposano bene con questa tematica, quindi lo presentiamo con orgoglio.
Luigi Ballarin, risiede tra Venezia ed Istanbul, con un lungo intermezzo anche a Roma. Cresce impregnato di cultura veneziana fin dai suoi primi viaggi. Venezia è una città che di per sé ha avuto molti contatti con l’Oriente e la nascita in questo territorio può spiegare l’abitudine a cibarsi mentalmente di decorazioni e modelli di ispirazione orientale. La sua arte è infatti unione tra Oriente ed Occidente e sintetizza in immagini iconiche le suggestioni delle arti minori che percorrevano i cammini degli scambi commerciali e dei viandanti, e fondevano le diverse tradizioni: maioliche, smalti, ori e tessuti. L’Islam e il Medio Oriente sono il fil- rouge di moltissima parte della sua arte. Perché, Ballarin non si cala nella politica e nell’ideologia, ma cerca la sintonia, che ritrova nella spiritualità e nella preghiera delle masse. È attraverso la sua libera interpretazione che l’idea di Oriente prende una forma elegante e garbata. Ballarin è di fama internazionale perché ha esposto in un centinaio di luoghi nel mondo.
Giancarlo Guerrieri Nasce a Torino nel 1954, laureato in Scienze Biologiche presso l’Ateneo di Torino, ha collaborato alla ristrutturazione e alla gestione dell’Acquario del Giardino Zoologico della città stessa. Ha svolto attività di Quadro presso importanti Case Farmaceutiche impegnate nella ricerca Biotecnologica. È autore di saggi ed anche giornalista e sceneggiatore - teatrale e di film - e dal 2023 anche Direttore Editoriale di ‘civico20news’. Ha grande passione per la conoscenza ed è artista.
Michele Lotter è ‘una perla di saggezza’: dottore in fisioterapia, professore universitario, scrittore, esoterista, qabbalista, entomologo, ha grande passione per la conoscenza ed è anche musicista.
La professoressa Raffaella Biasi, curatrice dell’evento, sarà colei che guida la mostra agevolando l’esegesi delle opere dell’Artista. È laureata in lingue Orientali ed occidentali, competente d’arte, giornalista, istruttore e fondatore di una disciplina attinente allo Yoga, ha grande passione per la conoscenza ed è scrittrice.
All’evento si accede iscrivendosi, ma la mostra si potrà visitare comunque gratuitamente l’ 1 e 2 giugno.
Per informazioni e contatti: Yperyoga999@gmail.com Tel. 348 7731137