RaccontArti: Storie intorno a Roma
Arte, Teatro, Architettura, Altro
piazza navona, Roma, rm, 00100, Italia
11/07/2025 - 14/12/2025
Il progetto “RaccontArti: Storie intorno a Roma”, a cura dell’Associazione Ars in Urbe APS, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi.
Le 132 iniziative porteranno i partecipanti alla scoperta del territorio della periferia di Roma. La maggior parte delle attività si svolgerà nel Municipio IX, anche se l’intenzione è stata quella di abbracciare l’intero anello che circonda il Centro Storico di Roma svolgendo iniziative culturali anche in tutti gli altri municipi, così da coinvolgere i partecipanti alla conoscenza e valorizzazione dell’intero “raccordo storico-culturale” anche in luoghi spesso poco conosciuti.
Le attività in programma sono visite guidate storico-archeologico-artistiche, condotte da guide turistiche abilitate, in musei e aree archeologiche, normalmente chiusi al pubblico o talvolta poco conosciuti ed anche nei luoghi della tradizione come Festa di San Giovanni, Festa de’ Noantri, Divino Amore; passeggiate geologico-naturalistiche, condotte da guide ambientali e geologi, nei parchi urbani e nei sentieri naturalistici; passeggiate urbanistiche-architettoniche nei luoghi di San Paolo ed in diversi quartieri, percorsi storico-letterari a doppia voce guide abilitate/attori professionisti, nei luoghi in cui sono avvenuti importanti avvenimenti storici in cui un attore darà voce a testimonianze, ricordi, memorie, allo scopo di arricchire il racconto dei luoghi legati alla memoria storica; movie walk in diversi quartieri della città così da mostrare i diversi set cinematografici che hanno reso “famosa” la Città Eterna in tutto il mondo; spettacolo teatrale itinerante alla scoperta del pensiero di Pasolini e del suo rapporto con le periferie; un evento di ricostruzione storica presso la Villa di Tor de’ Cenci, degustazioni di prodotti locali e bio a KM0, conferenze su temi riguardanti l'Antica Roma, finalizzate a sensibilizzare le diverse categorie di partecipanti al patrimonio archeologico, anche quello meno conosciuto, agli antichi usi e costumi rintracciabili nella tradizione odierna, all'archeologia visibile e non visibile dei Municipi V, IX e XI; la presentazione del Libro “Roma Coloniale”, che narra la colonizzazione italiana in Africa, e le tracce coloniali, incomprese, presenti ovunque a Roma: viali, piazze, obelischi, cinema, statue, targhe. Per i più piccoli sono stati organizzati diversi appuntamenti con Visite-Laboratorio, Cacce al Tesoro, Laboratori ludico-didattici che creeranno momenti stimolanti e divertenti, in modo da facilitare l'apprendimento in modo giocoso e favorendo la curiosità oltre la conoscenza.
La proposta nasce grazie alla collaborazione con i partner e le reti territoriali, quali: Consulta della Cultura del Municipio IX, MURI LAB APS, Ass. Cult. Walden, Tam Tam Cultura APS, Ass. Vivere In.., Ass. Cult. Epica (Legio VII Gemina), Ass. Cult. Cvltvs Deorvm - Ostia Antica, Ass. DMO H2O Tevere Mare, Le Commari Edizioni, Cooperativa Laurentina KM10, DECIMA50 - ETS, Ass. Cefalonia Forever, PARCO Ort9 - Sergio Albani - Casal Brunori Roma e Ass. Cult. I Casali della Memoria.
In collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica, lo Spazio Culturale La Vaccheria, la Sovrintendenza Capitolina, la Soprintendenza Speciale di Roma e il Casale Sant’Eusebio.
Le attività sono GRATUITE.
La prenotazione è OBBLIGATORIA per poter partecipare alle attività.
Al momento della prenotazione si potrà chiedere la presenza degli Interpreti LIS per l'attività di interesse.
Tutte le informazioni, il programma completo, le modalità di prenotazione, come raggiungere i luoghi in cui si svolgono i diversi appuntamenti sono disponibili su: https://www.arsinurbe.org/raccontarti-storie-intorno-a-roma/.
Info: segreteria.arsinurbe@gmail.com - 329.9740531 (Telefono e WhatsApp)