Sant’Agostino. Un tesoro nel cuore della città.

Arte, Architettura

Piazza Sarzano , 35, Genova, Ge, 16124, Italia
31/05/2024 - 31/12/2024

Sant’Agostino si trasforma e risplende sotto una nuova luce in questa primavera. Il 30 maggio, nei suggestivi spazi di piazza Sarzano 35, nel cuore di Genova, è stato inaugurato un percorso dedicato alle opere medievali più significative conservate negli spazi espositivi.

Un viaggio tra gli spazi del chiostro triangolare, della chiesa e dell’intero complesso di Sant’Agostino. Un evento eccezionale che nasce dalla qualità e dall’importanza delle opere esposte, fra cui troviamo l’Elevatio animae di Margherita di Brabante, capolavoro di Giovanni Pisano, e anche dallo stesso luogo che è sia palcoscenico e protagonista: la chiesa medievale.

Il nuovo percorso espositivo parte da Piazza Sarzano, passa attraverso il chiostro triangolare, arriva all’interno della chiesa di Sant’Agostino, il monumento gotico meglio conservato della città, e transita prima da una sala immersiva ed emozionale. Qui lo spettatore atterra nel Trecento genovese grazie alle proiezioni multimediali. Inoltre presente l’esposizione di una “foresta di capitelli”: più di 60 capitelli in marmo di Carrara, emblemi dell’architettura del tempo.

La visita culmina nell’incontro con i resti del mausoleo di Margherita di Brabante, moglie dell’imperatore Arrigo VII, situato al tempo nella chiesa di San Francesco di Castelletto, oggi scomparsa. L’opera di Giovanni Pisano rientra a Genova dopo un lungo periodo di restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.