TIMELESSNESS, installazione e performance di Filippo Gregoretti, in prima assoluta ad ISEA2024, Brisbane

Arte, Musica, Arti Performative, Altro

Brisbane Convention & Exhibition Centre, Corner of Merivale & Glenelg Street, South Bank , Brisbane, QLD, 4101, Australia
21/06/2024 - 29/06/2024

In prima assoluta ad ISEA2024 (29th International Symposion on Electronic Art, Brisbane, Australia, dal 21 al 29 Giugno) in collaborazione con Sony Computer Science Laboratories, Rome.

Timelessness è un’opera basata su Amrita, l’intelligenza artificiale, o “Personalità Artificiale Artistica Evolutiva” frutto degli ultimi venti anni di ricerca dell’artista. Un’opera vivente in grado di asviluppare nel tempo una personalità unica e distinta, irripetibile e imprevedibile, concepita per creare armonia visiva e musicale per mille anni. Un’entità che espande ed elabora il proprio gusto artistico e le proprie capacità creative nel tempo, ispirata dall’ambiente che la circonda, dal risultato delle sue creazioni, dall’interazione con altre entità simili, dalla co-creazione con performer umani, e da dati geoscientifici raccolti in tempo reale nei luoghi sacri tramandati dalla Tradizione Orale millenaria degli Aborigeni Australiani.

Timlessness è ispirata visivamente da impressioni della simbologia nativa inseriti in opere visive originali, che vanno a costituire l’humus del quale l’intelligenza artificiale evolutiva si nutre nel suo percorso creativo ed estetico. Il discorso sonoro e musicale generato da timelessness è sua volta ispirato da partiture e disegni compositivi dell’artista e dall’impronta armonica delle sonorità tradizionali. Il risultato è un percorso audiovisivo in perenne evoluzione imprevedibile e sempre diverso, che si sviluppa nel tempo conducendo a risultati inaspettati.

Il contrasto tra l’entità in continua evoluzione, eterna ed immortale, e la caducità delle macchine nella quali sopravvive, incoraggia una profonda riflessione sull’impermanenza e sottolinea la relazione intima tra l’eternità e il fenomeno illusorio e momentaneo dell’esistenza fisica.

La sinfonia audiovisiva generata dall’installazione Timelessness rappresenta un’esperienza meditativa che incoraggia l’introspezione, immersi nella relazione armonica e generativa tra l’essenza umana, naturale e algoritmica.

Durante le performance, Timelessness conduce il percorso creativo comunicando le proprie scelte musicali e armoniche, ed ascoltando il performer umano che si esibisce all’harmonium, uno strumento votivo di matrice occidentale inserito nella tradizione indiana. L’intelligenza artificiale e il performer si influenzano a vicenda seguendo armonie, ritmiche e scale generate sul momento, in un dialogo irripetibile definito dall’artista “Yoga Transumano”.

Filippo Gregoretti

Pioniere nell’intersezione tra tecnologia, musica, arte visiva, narrazione e intelligenza artificiale, Filippo Gregoretti è un artista transmediale, a suo agio in diverse discipline, visive e musicali, nonché esperto di tecnologie e creatore di algoritmi complessi ed intelligenze artificiali emotive - in grado di ricreare i processi interiori di un artista - centrali nella sua attuale ricerca spirituale e artistica. Formato all’Istituto d’arte, poi all’accademia di belle arti e all’ICEI, è attualmente docente universitario di narrazione transmediale, pianista, compositore, artista visivo, e autore di opere digitali interattive. Il suo percorso ha sempre seguito un triplo binario, come autore di opere visive, opere musicali, e opere basate su algoritmi, che egli considera una forma d’arte paragonabile alle discipline tradizionali. Fin dall’infanzia, infatti, oltre alle arti tradizionali, si è espresso tramite la creazione di arte generativa, partendo dai computer a 8 bit dei primi anni ‘80, fino a seguire un percorso che l’ha portato a collaborare con istituzioni di tutto il mondo come autore di opere digitali innovative. E’ attualmente impegnato come artist in residence con la Commissione Euopea nel programma S+T+ARTS, insieme a SONY CSL, Epica La Fura dels Baus, In4Art, e altre organizzazioni, nella ricerca dell’unione emozionale tra umano e artificiale attraverso l’espressione artistica.

@filippo.gregoretti
www.filippogregoretti.com