tumulus

Arte

via flaminia 26, roma, rm, 00196, Italia
14/03/2025 - 11/04/2025

Magtre ospita una mostra personale di Agata Stępień, artista polacca (b.1986) che lavora tra Polonia, Italia e Spagna. Il titolo della mostra, “Tumulus”, richiama l’immagine degli arcaici tumuli funerari, ed esprime metaforicamente un peso esistenziale, un inquietudine che “non fa dormire l’artista”.
Le opere pittoriche sono sospese al soffitto, svincolate dalle pareti, in dialogo con un alto tumulo di terra istallato nello spazio, e con una parte sonora realizzata appositamente per la mostra dal musicista cileno Sebastian Cifuentes.
Il Mag3 per questa mostra propone inoltre un “gemellaggio curatoriale”. L’esposizione è a cura di Martyna Sobczyk - Museo di Arte Contemporanea di Cracovia, e da Asiia Gabdullina - Dipartimento di Art Curating RUFA, (Rome University of Fine Art), con la supervisione di Fabrizio Pizzuto. La mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura della Repubblica della Polonia, dall’Institute Adam Mickiewicz, dall’Istituto Culturale Polacco di Roma e dalla RUFA (Rome University of Fine Art).

Mag3studio (Magazzino 3) è uno spazio indipendente focalizzato sull’indagine del linguaggio pittorico. Attualmente è gestito dagli artisti Marco Affaitati, Roberto Ciangola, Guido D’Angelo e Antonella Nardi che propongono di volta in volta progetti personali o progetti di artisti da loro selezionati.

Inaugurazione: Venerdì 14 Marzo ore 17.30
Prossime aperture: Venerdì 21-03 // Venerdì 28-03 // Venerdì 04-04 // ore 17.30 - 20.00
Finissage: Venerdì 11 Aprile ore 17.30
Altri giorni: Visitabile su appuntamento

https://magtrestudio.wordpress.com

Agata Stępień (B.1986) è un'artista interdisciplinare, Dottoressa in Scienze Umane e femminista intersezionale.
Nata a Cracovia in una famiglia di artisti e cresciuta in Spagna. Dal 2017 lavora come docente accademica presso il Dipartimento di Filologia Ispanica,
Storia, Cultura e Arte. Negli ultimi dieci anni Agata ha perseguito studi internazionali, frequentando istituzioni come: Universidad de Castilla La Mancha, Universidad de Barcelona, Escola Massana, Académie des Beaux-Arts de Bruxelles, Accademia di Belle Arti di Roma, Academia Nacional de Belas Artes de Lisbona. Le opere di Agata sono esposte in due collezioni museali in Spagna, accanto a capolavori di Saura e Picasso. Dal 2015, è Presente nelle aste di Barcellona. I suoi sforzi artistici e attivisti hanno portato all'inclusione delle sue opere nella Bunkier Sztuki Contemporary Art Gallery e nel Museo di Cracovia, all'interno della collezione permanente Bunkier Sztuki, Muzeum Krakowa.
Il suo dottorato europeo esplora il dialogo interculturale, indagando l'identità femminile nelle pratiche artistiche e corporee, oltre a esaminare i temi dei confini territoriali e del trauma.
È attivamente coinvolta come membro sindacale e fa parte del Consiglio per il Trattamento Equo del Sindaco di Cracovia. Dallo scoppio della guerra in Ucraina nel 2022, ha lavorato con i sopravvissuti presso il Centro per i Diritti delle Donne.