Di sogni e di ombre
Arte
Viale Torricelli 5, Firenze , Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte (NIKI), Firenze, FI, 50125, Italia
16/09/2025 - 16/10/2025
Che cos’è oggi l’arte e quale spazio le resta in un’epoca dominata dal flusso incessante di immagini digitali? A questa domanda prova a dare risposta Donato Nitti, con la sua nuova personale “Di sogni e di ombre”, un percorso che raccoglie ventidue lavori tra pittura, arte digitale, disegno e scultura. La mostra, curata da Veronica Triolo, sarà inaugurata martedì 16 settembre alle 18 negli spazi del NIKI – Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte a Firenze e resterà in città fino al 16 ottobre. Il vernissage sarà introdotto dal Prof. Michael W. Kwakkelstein, direttore del NIKI.
L’esposizione riflette sul rapporto tra essere umano, natura e tempo, intrecciando letteratura, filosofia e linguaggi visivi: attraverso opere che spaziano dall’acquerello all’arte digitale, l'artista indaga il confine tra immagine e pensiero, tra presenza materiale e memoria immateriale. “Viviamo in un’epoca – ha dichiarato Nitti – in cui lo spazio digitale fa rumore. Credo che l’arte e la cultura debbano occuparlo, attraversarlo, redimerlo. Porre domande. Per questo l’arte digitale è una forma di resistenza creativa”.
Tra le opere in mostra: Vladimir (2025), concepita per questa mostra come ‘sorella’ di Estragon (2024) – l’opera già esposta al Palazzo delle Nazioni Unite di New York – e la prima scultura dell’artista, che dialoga con la tradizione concettuale di Duchamp, Warhol, Manzoni, Cattelan e Ai Weiwei.
Informazioni sulla mostra
Titolo: Di sogni e di ombre
Artista: Donato Nitti
Curatrice: Veronica Triolo
Sede: Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte (NIKI), Viale Torricelli 5, Firenze
Contatti: Tel. +39055221612 | www.niki-florence.org | Instagram: @niki_florence
Date: 16 settembre – 16 ottobre 2025
Orari di apertura: lunedì – venerdì, 9:00 – 17:30, ingresso libero
Inaugurazione: martedì 16 settembre 2025, ore 18:00, su invito e previa registrazione al link https://bit.ly/16settembre o al telefono +39 055 221612.
Note per la stampa
L'Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte (NIKI), sotto la guida del direttore Prof. Michael W. Kwakkelstein, sostiene e agevola la ricerca per ricercatori senior in diverse aree d'interesse nel periodo moderno, offrendo un accesso privilegiato a materiali unici focalizzati sulle relazioni artistiche tra i Paesi Bassi e l'Italia. Il NIKI promuove inoltre l'insegnamento e l'istruzione per studenti e docenti universitari provenienti dai Paesi Bassi e da altri paesi.
Donato Nitti (1969). Dottore di ricerca in diritto privato comparato, avvocato, Console Onorario dei Paesi Bassi a Firenze. Ha esposto in Italia e all’estero, tra cui New York (Palazzo delle Nazioni Unite), Londra, Milano, Barcellona e Roma. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui il Ministero degli Esteri dei Paesi Bassi, il MAC Lula e l’Università Tsinghua di Pechino.
Premi selezionati:
Tempo Fluido (2024), arte digitale — Fiorino d’Oro al Premio Firenze 2024
Tempo Liquido (2022), acquerello — Primo Premio, sezione Immagini del pensiero, Premio Nazionale di Filosofia 2023
Pubblicazioni selezionate (poesia):
Altri universi imprevisti, Gazebo, 2022 (Fiorino d’Argento al Premio Firenze 2022)
Di sogni perduti, Bertoni, 2024
Where the Sky Ends (trad. Irene Marchegiani), Gradiva Publications, New York, 2025
Instagram: @donato_nitti
www.donatonitti.it