RESTÉ torna con la rassegna autunnale: in residenza l’artista Carmelo Nicotra
Arte, Design, Arti Performative, Architettura, Fotografia
VIA ROMA 1, RODELLO, CN, 12050, Italia
19/09/2025 - 27/09/2025
Rodello (CN), 15 settembre 2025 — Resté riparte con la rassegna autunnale: residenze, attività partecipate e momenti pubblici diffusi nelle Langhe che culmineranno nella nuova mostra del 23 novembre al Museo “Dedalo Montali”. In questo quadro si inserisce la residenza di Carmelo Nicotra, realizzata in collaborazione con Farm Cultural Park, che dal 15 al 27 settembre sarà ospite a Rodello, Diano d’Alba e Montelupo Albese per un progetto di ricerca sul territorio.
Durante le due settimane Nicotra esplorerà i luoghi di Resté e delle Langhe, incontrando le comunità e attivando laboratori e pratiche condivise con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Diano d’Alba, con gli ospiti dell’RSA “La Residenza” di Rodello, con gruppi giovanili del territorio e con altri portatori di interesse. Il lavoro dell’artista sicialiano, frutto della relazione tra uomo e territorio, si nutre di ascolto e osservazione, archivi, racconti orali e materiali del quotidiano che l’artista rielabora in installazioni e sculture, scritture e disegni.
Con Carmelo Nicotra, Resté arricchisce così il suo percorso abitato da sguardi e voci diverse: John Blond, Seb Toussaint, Luca Bortolato, Jacopo Mandich, Martina Gagliardi, Vërnis e Matteo Ambu hanno portato la loro ricerca nelle Langhe, trasformando piazze, chiese e spazi collettivi in luoghi di incontro tra arte e comunità, lasciando un segno e contribuendo a costruire la memoria viva del progetto.
L’opening del lavoro di Carmelo Nicotra è previsto per sabato 27 settembre alle ore 10:30 presso il Museo di arte sacra contemporanea “Dedalo Montali”, Chiesa dell’Immacolata a Rodello.
//
Prossimi appuntamenti - autunno 2025
• 1–3 ottobre — Residenza teatrale POeM – Potenziali Evocativi Multimediali; ven 3 ottobre, ore 15:30 restituzione pubblica presso il salone de La Residenza di Rodello.
• sab 4 ottobre — Albaretto della Torre: inaugurazione mostra Resté (in collaborazione con LoveLanghe Tour).
• 12–26 ottobre — Residenza artistica Alberto Ruce; sab 25 ottobre presentazione opere a La Pineta, Cerretto Langhe.
• dom 23 novembre, ore 15:00 — Museo Montali, Rodello: inaugurazione nuovi lavori Resté (con ospiti e talk, in collaborazione con Farm Cultural Park).
• fino a dom 21 dicembre — Mostra Resté a Rodello, aperta tutti i weekend 9:00–12:30 / 15:00–18:00.
CARMELO NICOTRA BIO
Carmelo Nicotra (Agrigento, 1983), diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, vive e lavora a Favara (Ag).
Nel corso della sua esperienza di ricerca, l’artista ha individuato una precisa linea di indagine che parte dall’osservazione per arrivare alla registrazione e archiviazione delle dinamiche (sociali e politiche) che regolano la comunità in cui è cresciuto. In particolare, la sua attenzione si concentra sullo studio dei rapporti tra uomo e territorio, inteso come “luogo architettonico, sociale e antropologico”.
Con l’intento di scrivere una sorta di storia visiva della Favara contemporanea, attenta al dato estetico quanto a quello contenutistico, la ricerca artistica di Carmelo Nicotra sperimenta più mezzi (pittura, scultura, installazione, disegno, audio, video e graphic design) e si estende fino a includere lo studio della lingua (il dialetto del posto), delle tradizioni locali, del patrimonio orale, delle usanze e credenze popolari.
Allo stesso tempo, la sua produzione mostra un nitido interesse nei confronti della cronaca quotidiana (ad esempio, rispetto ai mutamenti sociali e architettonici di un contesto urbano), indagata con un approccio quasi scientifico, e trasferita con un linguaggio che alterna immediatezza comunicativa e poetica concettuale.
Resté: percorsi ed esperienze d’arte contemporanea nelle Langhe_STAMPA_2025
Resté è un progetto che mira alla valorizzazione del territorio delle Langhe attraverso l'arte contemporanea in continuità con le azioni e le esperienze precedenti che avevano visto come elementi cardine la narrazione (Lucy. Sulla Cultura), la ricerca (Politecnico di Torino) e la messa in scena (Compagnia Magog) di un racconto molteplice sul paesaggio culturale di una parte di Langa, attorno la figura del Conte Rangone.
“Resté” significa infatti “restare” in piemontese, è un’esortazione che rimanda al concetto di “restanza”, rimanere in un luogo per farne parte, per trasformarlo e per prendersene cura, non un concetto di immobilità ma un percorso progettuale fondato sull’incontro e il dialogo dove l’arte diventa vettore e innesco, relazione tra comunità e territorio.
L’iniziativa, giunta al suo terzo anno, promossa dalla Parrocchia San Lorenzo di Rodello si snoda attraverso i Comuni di Cerretto Langhe, Diano d’Alba, Montelupo Albese e Rodello mettendo a sistema patrimonio e paesaggio culturale, spazi e percorsi, con il coinvolgimento diretto della comunità e degli abitanti che abitano questi luoghi.
Il fulcro dell’iniziativa è un percorso di residenze per artisti e mostre, eventi e laboratori, sviluppato in collaborazione con Farm Cultural Park e con la galleria GART di Neive.