Smart Life Festival 2025 – Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale
Arte, Musica, Altro
Fondazione San Carlo - Via San Carlo 5, Modena, Mo, 41121, Italia
16/10/2025 - 19/10/2025
Torna SMART LIFE FESTIVAL, il festival della cultura digitale. La decima edizione a Modena dal 16 al 19 ottobre 2025, con oltre 50 appuntamenti e più di 100 speaker italiani e internazionali:
Manuel Castells massimo esperto delle società dell’informazione; Matteo Flora, divulgatore, esperto di Intelligenza Artificiale e autore di “Ciao Internet!”, primo podcast di Tech-Policy italiano; Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale; Padre Antonio Spadaro, Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l'Educazione; GioPizzi, scrittore, divulgatore e creator digitale; gli artisti e attivisti Paolo Cirio e Jonas Lund; Nadim Samman, critico d’arte e direttore del KW Institute for Contemporary Art di Berlino, in dialogo con Federica Patti, curatrice indipendente e docente, nel talk Criptopoetica - L’arte nell’era del tecnocene.
Il Festival quest’anno propone una riflessione sul tema “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale”, indagando le trasformazioni che hanno segnato l’evoluzione della rete, dalle sue origini fino agli scenari più attuali.
Anticipazione sulle installazioni del Festival.
- Presso la Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali, l’artista e attivista Paolo Cirio presenta Resurrect, un progetto in cui l’Intelligenza Artificiale si appropria dell’eredità di figure belliche scomparse, interrogando il rapporto tra memoria, potere e algoritmi.
- Alla Fondazione Collegio San Carlo, Cirio propone anche Iris, un’installazione dedicata alla dimensione simbolica del controllo.
- Alla Biblioteca Antica della Fond. Collegio San Carlo, il musicologo Matthias Pasdzierny e il fotografo Gero Cacciatore presentano Inside the Studio / To the Web. Space of Electronic Music Production: un viaggio visivo e sonoro attraverso le scene creative di Berlino e Il Cairo.
- Infine, sempre il Collegio San Carlo, sarà allestita Public Access Me dell’artista svedese Jonas Lund: un livestream continuo che documenta la navigazione web dell’artista nei giorni del festival, invitando il pubblico a riflettere sui confini tra privacy, esposizione e identità digitale.


