Dialoghi tra le Arti. Traiettorie
Arte
Corsi Arte Antiquaria Moderna Contemporanea, corso vittorio emanuele 30, milano, Milano, 20122, Italia
01/11/2025 - 10/01/2026
Sono aperte le iscrizioni ai percorsi formativi Dialoghi tra le Arti. Traiettorie promossi dalla Scuola CorsiArte per l’anno accademico 2025–2026, con termine il 10 gennaio 2025. Da oltre trent’anni CorsiArte si dedica alla formazione in storia della pittura e delle arti decorative — vetri, gioielli, tessili, ceramiche, mobili, arte orientale — proponendo una visione interdisciplinare dell’arte come insieme di saperi connessi.
Il progetto Dialoghi tra le Arti propone un’articolata offerta didattica dedicata ai rapporti tra pittura, arti decorative, design e cultura del restauro, configurandosi come un’esperienza formativa unica nel panorama italiano per approccio interdisciplinare e qualità dei docenti. La scuola riafferma la centralità della conoscenza delle arti come fondamento per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, promuovendo la trasmissione di competenze tecnico-artistiche e storiche sempre più rare nei percorsi accademici, in una visione che intreccia ricerca, prassi e riflessione critica.
I corsi, in presenza a Milano e in streaming, si articolano in quattro Traiettorie tematiche, ciascuna composta da tre corsi di circa 90 ore, frequentabili singolarmente o come percorso di specializzazione:
1. Splendori del Rinascimento – Pittura e Arti Preziose tra Quattro e Cinquecento, dedicata ai rapporti tra pittura e arti suntuarie (docenti: Mario Marubbi, Lia Lenti, Gianluca Bovenzi-Francina Chiara).
2. Oriente e Occidente – Intrecci tra Pittura, Arti e Culture, sugli scambi artistici tra Europa e Asia (Simone Ferrari, Benedetta Mottino, Raffaella Ausenda).
3. Materia e Modernità – La Rivoluzione del Novecento, sull’evoluzione delle arti applicate e del design nel secolo delle avanguardie (Simona Bartolena, Raffaella Ausenda, Lia Lenti).
4. Arte, Design, Gioielli nella Cultura Visiva Contemporanea, sul dialogo tra arte e progetto dal minimalismo ad oggi (Chiara Gatti, Lia Lenti, Cristiana Campanini).
Con il suo approccio multidisciplinare e la qualità dei docenti provenienti da ambiti accademici, museali e professionali, CorsiArte rappresenta oggi un punto di riferimento nella formazione storico-artistica e tecnico-materiale, capace di coniugare studio, tutela e interpretazione dell’arte in una visione unitaria e attuale.





