Arazzi ad alto liccio oggi. Prospettive e sfide dell’arte contemporanea

Arte

via dell'Arazzeria 60, Asti, AT, 14100, Italia
16/05/2024

Giovedì 16 maggio, alle 18, ad Asti, nell’antica Certosa di Valmanera, sede di Arazzeria Scassa, si terrà la calata dal telaio ad alto liccio dell'arazzo di Ezio Gribaudo tratto da Diari di New York. Un autentico vernissage, in cui la preziosa opera d’arte verrà consegnata al mondo. A seguire, si terrà una conferenza, moderata dal filosofo, curatore e critico d’arte Roberto Mastroianni. Per parlare di “Arazzi ad alto liccio oggi. Prospettive e sfide dell’arte contemporanea” interverranno Paola Gribaudo, presidente dell’Archivio Gribaudo e figlia dell’artista, la storica dell’arte Silvana Cincotti e Massimo Bilotta, amministratore delegato di Arazzeria Scassa.

La conferenza sarà occasione per conoscere più approfonditamente i segreti della tecnica di tessitura inventata da Ugo Scassa a metà del Novecento, per rendere al meglio la complessità e le sfumature dell’arte contemporanea, e per scoprire la poetica e la sensibilità pittorica di Ezio Gribaudo, uno tra i più acclamati artisti ed editori d’arte del Novecento, scomparso nel 2022. – le cui opere sono conservate in numerosi musei, tra i quali il Museum of Modern Art (MoMA) di New York, il Museum of Imagination di Hudson (New York), la Peggy Guggenheim Collection e Ca’ Pesaro di Venezia, il Museu de Arte Moderna do Rio de Janeiro.

L’incontro permetterà di approfondire le opportunità che gli arazzi contemporanei offrono agli artisti, le sfide tecniche della loro realizzazione e l’interesse del collezionismo per questa preziosa forma d’arte applicata, di cui l’astigiana Arazzeria Scassa rappresenta la più dinamica espressione a livello europeo – oltre che per scoprire i dettagli del sodalizio tra Scassa e Gribaudo, che ha portato alla realizzazione di numerosi arazzi tratti dai lavori dell’artista torinese.

La partecipazione alla conferenza sarà libera.
Al termine dell'incontro, un cocktail in musica valorizzerà le eccellenze enogastronomiche astigiane