CARLO CARNEVALI – URNAE E CUBI
Arte
MANU Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Piazza Giordano Bruno 10, Perugia, PG, 06121, Italia
12/04/2025 - 03/06/2025
Il progetto dell’artista Carlo Carnevali prevede l’installazione di un’opera nel corridoio superiore del Museo in cui sono esposte le urne etrusche. Il progetto trae spunto dall’osservazione della geometria cubiforme della maggior parte delle urne etrusche e della loro, seppur in gran parte perduta e presente solo in minimi lacerti, decorazione policroma. Il cubo, come il quadrato e la geometria proporzionale aurea, è un elemento centrale della produzione di Carlo Carnevali che pratica una pittura a volte definita ‘stratigrafica’ a causa della sua lavorazione per momenti successivi di costruzione e decostruzione delle superfici. L’opera è composta di 36 elementi cubici di lato 15 centimetri dipinti su tutte le sei facce e sospesi nello spazio superiore del corridoio del Museo. Questa installazione fa riferimento anche all’opera presente all’Aeroporto Internazionale San Francesco D’Assisi, un grande cubo sospeso legato all’idea del volo, alla leggerezza e alla spiritualità dell’uomo razionale.
Una seconda installazione è prevista nel chiostro: 21 leggii di ferro posti in cerchio, mostrano ognuno un’opera composta da quattro elementi dipinti la cui composizione può variare a piacimento grazie a un magnete.
Questa variabilità combinatoria dell’opera è un elemento cardine della ricerca più recente dell’artista che è al centro dell’esposizione Verso Infinito prevista dal 26 aprile al 3 maggio 2025 presso il Centro Servizi ‘Galeazzo Alessi’ della Camera di Commercio in via Mazzini a Perugia.
L’evento ha il patrocinio della Regione dell’Umbria, Provincia e Comune di Perugia, Accademia di belle arti ‘Pietro Vannucci di Perugia e della Camera di Commercio dell’Umbria.
Un catalogo, che celebra i 50 anni di attività artistica di Carlo Carnevali, documenta le due mostre: Urnae e cubi al Museo Archeologico Nazionale e Verso Infinito al Centro Servizi ‘Galeazzo Alessi’. Al testo storico-critico del curatore Aldo Iori si aggiungono un testo di Bruno Corà, presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, e i testi istituzionali di Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Muse i Umbria, della dott.ssa Tiziana Caponi, Direttrice Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e del Presidente della Camera di Commercio dott. Giorgio Mencaroni. Il catalogo è edito da Fabrizio Fabbri Editore di Perugia.
CARLO CARNEVALI Urnae e cubi, MANU, Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, piazza Giordano Bruno 10, Perugia. Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 8:30 alle 19:30. Ultimo ingresso consentito mezz'ora prima della chiusura. Chiuso il lunedì e la terza domenica del mese. Tel. 075 5727141