Ecoscena 2024 ha preso il via

Teatro

Piazza Mario Pagano, Teatro F.Stabile , Potenza, Pz, 85100, Italia
01/01/2024 - 31/12/2024

Ecoscena 2024, a seguito delle seguite e riuscite edizioni 2022 e
2023,ha preso il via.
La progettualità a cura di Abito in Scena, organismo riconosciuto
dal Mic, prevede azioni destinate agli under 35 nonché ad un pubblico
più ampio. Dopo le precedenti edizioni e il riscontro del pubblico la
nuova edizione di Sedimentazioni prevede un percorso formativo che si
svolge in più luoghi della Basilicata. A Potenza si svolgerà in incontri
seminariali tra maggio e giugno presso la sede di Legambiente
Scambiologico e presso Galleria Civica del Comune di Potenza e
Centro Sociale di Malvaccaro. Il percorso, condotto dalla compagnia Abito
in Scena e dai propri collaboratori, sarà incentrato sulla formazione
attoriale ( educazione vocale, movimento scenico, tecniche di
recitazione), inoltre verrà data particolare attenzione alle figure
tecniche, organizzative ed amministrative del teatro, determinanti
nello sviluppo produttivo delle strutture professionali. Partecipazione
gratuita per gli under 35. Per partecipare si richiede lettera
motivazionale da inviare all'indirizzo info@abitoinscena.com
Prosegue altresì il cammino della sezione Ecoscena Ragazzi in
Basilicata e in Campania, Lazio e Puglia grazie alla preziosa
collaborazione degli artisti e delle strutture presenti nel
territorio nazionale che hanno preso parte all’edizione del 2023. Ecoscena
Ragazzi prevede, oltre agli spettacoli di teatro ragazzi, laboratori
didattici interattivi per bambini e famiglie finalizzati, attraverso il gioco,
ad alimentare buone pratiche di vita quotidiana e a costruire un
pensiero consapevole e rispettoso nei confronti dell'ambiente.
Abito in Scena promuove inoltre il Premio Ecoscena 2024 incentrato
sulla drammaturgia breve e aperto a messinscene libere che sviluppino,
attraverso forme innovative, visioni legate all’Ambiente e alla
Natura e a forme di teatro civile e di denuncia.
Ogni artista o gruppo potrà partecipare con una sola opera e dovrà
farla pervenire entro e non oltre il 23 giugno 2024 esclusivamente in
formato digitale a fpt@abitoinscena.com con oggetto: Premio Ecoscena.
Dall’apertura del bando per tutti gli interessati sarà
disponibile dal vivo e online un percorso formativo per l’acquisizione di
competenze in campo ambientale, artistico, tecnico e organizzativo. I seminari
saranno condotti dal drammaturgo Fabio Pisano, l’attrice e regista Sara
Bevilacqua, l’attore e regista Antonio Grimaldi nonché importanti
professionisti legati ad Abito in Scena. Alla scadenza del bando
sarà avviata la selezione, unicamente gli artisti o i gruppi scelti
saranno avvisati entro il 1 luglio 2024. In data 24 luglio 2024 gli artisti
o i gruppi selezionati verranno invitati a Potenza per proporre il
proprio lavoro presso il teatro F. Stabile. A tutti gli artisti o gruppi
selezionati saranno garantiti la paga giornaliera secondo quanto
previsto dal CCNL di categoria, vitto ed eventuale alloggio per
coloro che hanno residenza oltre i 100 chilometri.
La giuria tecnica, che assegnerà i premi, sarà composta come
sempre da esperti di teatro, artisti e
operatori culturali esterni ad Abito in Scena. Torna la giuria del
pubblico per l’assegnazione della menzione speciale al di fuori
dei premi in concorso.
L’artista o il gruppo vincitore avrà diritto ad un premio in
denaro di 1500 € .
Tutti i partecipanti beneficeranno inoltre gratuitamente di
ulteriori momenti di approfondimento sul proprio lavoro con percorsi di
alta formazione, attraverso residenze teatrali in Basilicata, Puglia e
Calabria, condotti dall’attore e regista Roberto Latini, la
compagnia Licia Lanera e la compagnia Scena Verticale.
Per ricevere ulteriori delucidazioni o restare aggiornati sulle
attività di Abito in Scena è possibile visitare il sito www.abitoinscena.com