Edera Film Festival
Cinema
Piazza Martiri di Belfiore, 2, Trevisoq, TV, 31100, Italia
30/07/2025 - 02/08/2025
Il cinema delle nuove generazioni sarà protagonista della settima edizione dell’Edera Film Festival, Festival Internazionale di Cinema Under 35, in programma al Cinema Edera di Treviso dal 30 luglio al 2 agosto 2025.
Alla ricca selezione delle opere in concorso – 36 film così distribuiti: 6 lungometraggi, 6 documentari, 12 cortometraggi, 12 opere proposte nella sezione Focus Nordest – si aggiungono quest’anno la sezione fuori concorso Veneto Doc, vetrina dedicata ai talenti del territorio, e diversi eventi speciali.
L’Edera Film Festival inaugura il 29 luglio alle 19:30 con una serata di preapertura ad ingresso libero durante la quale sarà proiettato “Vertigine bianca”, di Giorgio Ferroni, un documentario dedicato ai Giochi Olimpici Invernali del 1956 a Cortina d’Ampezzo. Intervengono Monica De Mattia, Assessore alla Cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo e Ruggero Vilnai, per dodici anni alla guida del Comitato Paralimpico Veneto e ora Rappresentante dei Delegati Provinciali per l’Area Nord.
L’iniziativa è inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Riflettori accesi sulla Natura il 30 luglio alle 20:30, con un panel sulla sostenibilità ambientale promosso dal Comune di Treviso e Fondazione Sylva in occasione del riconoscimento a Treviso di Città verde d’Europa 2025, assegnato dalla Commissione Europea alle città impegnate nella sostenibilità ambientale e nella transizione ecologica. All'evento, ad ingresso libero, intervengono Mario Conte, Sindaco di Treviso e Luigi de Vecchi, Presidente Fondazione Sylva. Modera: Saskia Terzani.
A seguire, un omaggio al grande fotografo Sebastião Salgado con la proiezione de “Il Sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
Sabato 2 agosto dalle 18:00 si inaugura Veneto Doc, una nuova sezione dedicata ai talenti del territorio, a seguire la cerimonia di premiazione.
Gli eventi del 29, 30 luglio e 2 agosto sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. L'ingresso giornaliero al festival è di 5 euro.
Nutrita la partecipazione di film internazionali selezionati per questa settima edizione dell’EFF: dalla Francia alla Slovenia, dalla Spagna al Regno Unito, dal Sudafrica all’Albania, per ribadire la vocazione globale dell’Edera Film Festival e il suo compito di mettere in dialogo culture e paesi diversi, nello spirito di una reciproca comprensione e arricchimento.
Maggiori informazioni sul programma e sui film selezionati: www.ederafilmfestival.it.