Iconologia e iconografia. Nuovi studi a confronto

Arte

Accademia di Belle Arti di Palermo, via Papireto 4, Palermo, PA, 90100, Italia
08/05/2025

Lo studio iconologico, l’analisi del manufatto, del soggetto
rappresentato e del suo significato profondo viene attuato mediante
l’iconografia attraverso tre livelli (descrizione preiconografica,
descrizione iconografica e interpretazione iconografica), mentre la
collocazione di quel particolare oggetto all’interno della storia
dell’arte è attuata mediante l’interpretazione iconologica. Si tratta di
un sistema di studi quindi, non alternativo o subordinato, ma
inclusivo e interdipendente dalle altre branche della storiografia
artistica, che ormai prende in considerazione e analizza le opere
d’arte come oggetti realizzati per una determinata funzione, in cui il
linguaggio, iconografico ed espressivo, risulta determinante per la
loro collocazione storica. Con tale approccio metodologico e con l’intento di fare il punto
della situazione, approfondire e presentare gli ultimi studi in materia,
si è pensato ad una serie di seminari di studio presso l’Accademia di
Belle Arti di Palermo, strutturati attraverso interventi di relatori
appositamente invitati e una serie di comunicazioni volontarie, che
sono state selezionate tramite bando pubblico dal Comitato
Scientifico della rivista scientifica online Papireto.
Proprio su quest’ultima saranno pubblicati gli atti dell’intero ciclo di
seminari, previsti per la fine del 2025.