Lo Spettro dell’Acqua

Arte

MuMu - Mulino Multimediale - Mulino Novo, Via Madonna 27, Erbè, Verona, 37060, Italia
21/09/2025 - 28/09/2025

Lo Spettro dell’Acqua
mostra personale di Annalisa Mercuri
a cura di Federica Viola
in collaborazione con Accademia Cignaroli e Scuola Brenzoni di Pittura e Scultura
MuMu - Mulino Multimediale - Mulino Novo, Erbè (Verona)
inaugurazione: domenica 21 settembre 2025, ore 11.30
orario di apertura: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, ore 17.00 - 19.00

Accademia Cignaroli e Scuola Brenzoni di Pittura e Scultura di Verona è lieta di presentare Lo Spettro dell’Acqua, mostra personale di Annalisa Mercuri, a cura di Federica Viola, ospitata negli spazi espositivi del MuMu - Mulino Multimediale.
La mostra indaga la fragile soglia tra presenza e dissolvenza, quella in cui l’acqua nei suoi stati mutevoli si fa metafora di tempo e memoria, trasformazione e vita, suggerendo percorsi possibili e urgenti. Annalisa Mercuri ci racconta come nella nostra contemporaneità sia urgente riscoprire la lentezza, la cura e la connessione. Di centrale interesse è The World Weather Diary, progetto partecipativo avviato il 22 aprile 2024 come invito a riflettere sulla responsabilità condivisa verso il pianeta, che ha coinvolto 160 persone in 43 paesi nel mondo in un’azione corale di osservazione e creazione.
In parallelo, esplorando la dimensione locale, Mercuri raccoglie impronte d’acqua da Adige, Garda, Adriatico e Tartaro, restituendo al pubblico immagini su carte pregiate, tra cui la preziosa Narushima Washi, una speciale carta giapponese lavorata secondo antiche pratiche artigianali. Simbolo di una memoria viva e fragile, è stata ora utilizzata in occasione della riapertura del Mulino Novo di Erbè, restituito, con impegno e lungimiranza, al territorio e alla comunità. La pratica artistica di Annalisa Mercuri è una meditazione sul tempo che si fa gesto poetico, un invito a tornare in ascolto del mondo che ci circonda, a cui apparteniamo, che siamo.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Erbè e dal Comune di Isola della Scala e sostenuta da: 57ª Fiera del Riso, Ente Fiera Isola della Scala, AIAMS – Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, Cooperativa Ca’ Magre agricoltura biologica, Antiche Contrade.