MONDI SALVI – 74^Rassegna Internazionale d’Arte Premio G.B. Salvi

Arte

Piazza Gramsci 1, Sassoferrato, AN, 60041, Italia
24/10/2025 - 01/03/2026

“Mondi Salvi” – 74ª Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G.B. Salvi

Torna a Sassoferrato la Rassegna Internazionale d’Arte – Premio G.B. Salvi, storico appuntamento giunto alla 74ª edizione, che si rinnova dopo il ciclo triennale della mostra “Salvifica” dedicata a Giovan Battista Salvi. La manifestazione mantiene il carattere distintivo del dialogo tra arte storica e contemporanea, concentrandosi quest’anno sulle opere della collezione del MAM’S – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Sassoferrato.

Il titolo scelto, “Mondi Salvi”, introduce la nuova formula che mette in relazione due artisti di generazioni e linguaggi diversi: Bruno d’Arcevia, maestro del neo-manierismo, e Giorgio Tentolini, esponente del contemporaneo che lavora sulla sovrapposizione di strati di rete metallica per dare forma a figure sospese tra realtà e illusione. A curare la mostra è Andrea Baffoni, con la collaborazione della Galleria Russo di Roma. Il tema centrale, il mito di Pigmalione, diventa simbolo del rapporto tra arte, materia e creazione, sottolineato dal sottotitolo “La maniera del mito”.

Promossa dal Comune di Sassoferrato, in partnership con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e con il patrocinio della Fondazione CARIFAC, la rassegna è stata selezionata tra i sette progetti vincitori del bando della Regione Marche dedicato alla valorizzazione dell’arte contemporanea.

L’edizione 2025 amplia inoltre il proprio raggio d’azione sul territorio, creando percorsi nei luoghi dove sono conservate opere di Bruno d’Arcevia, da Arcevia ad Ancona, dove si trova la monumentale tela Sulle ali di Agraria. In mostra anche la grande opera del 1995 in memoria di Guido Piersanti, proveniente dalla chiesa di Catobagli.

A completare il progetto, Happennines cura attività didattiche rivolte alle scuole e un programma di residenze creative per pittura, fotografia, scultura e scrittura, rafforzando il ruolo di Palazzo degli Scalzi come centro vivo di produzione artistica e culturale.
Orari di apertura: sabato, domenica e festivi 15.30 – 18.30