Mostra “Storie di Vino”

Arte, Design, Arti Performative, Fotografia, Altro

Via Forno Mongelli 35, Putignano, BA, 70017, Italia
13/10/2025 - 31/10/2025

Come già sperimentato lo scorso anno, la cultura tornerà ad essere protagonista della quarta edizione della sagra autunnale putignanese “San Martino – Ogni mosto diventa vino”. Dopo aver approfondito il tema “Donne e vendemmia” nell’edizione 2024, per il 2025 l’APS Onde Culturali – organizzatrice dell’evento – si prepara a narrare le “Storie di vino”. Lo farà attraverso la mostra itinerante “Storie di vino” nel centro storico della città nei due giorni della festa, il 29 e 30 novembre prossimi.
Si tratta di un progetto espositivo inserito nel cuore della sagra che intreccerà arte contemporanea, cultura materiale e memoria del territorio.
Per selezionare le opere l’Associazione ha diffuso un avviso pubblico per individuare 4 installazioni artistiche da allocare lungo il percorso già interessato dall’evento.
L’iniziativa nasce dal desiderio di restituire voce e visibilità alle storie silenziose che si nascondono dietro ogni calice di vino: quelle di chi coltiva la vigna, di chi ne ascolta i ritmi stagionali, di chi trasforma la materia viva dell’uva in racconto, gesto e rituale quotidiano.
Il vino, da prodotto di consumo, viene raccontato come una trama di relazioni e storie di convivialità. Il risultato di un dialogo millenario tra l’uomo e la terra, tra la cura e il tempo, tra la natura e la cultura. Dentro ogni bottiglia si condensano i gesti antichi della vendemmia, la conoscenza di chi ha creduto nella propria terra, l’amore di chi ha saputo aspettare la maturazione del frutto e la devozione nei confronti del potere curativo e nutritivo di questo prodotto.
Sono storie di mani e di attese, di luce e di fermentazione, di silenzio e di desiderio: universi di gesti e memorie che restano spesso invisibili a chi assapora il vino, ma senza il quale non si otterrebbe la magia della trasmutazione da grappolo nel noto “nettare di Bacco”.
Attraverso le opere installative, gli artisti coinvolti in Storie di Vino sono chiamati a tradurre in linguaggio visivo, sensoriale e partecipativo questo universo di esperienze, rivelando il vino come simbolo di trasformazione, comunità e identità, dando voce così a tutte quelle storie non dette ed alle persone che le vivono.
Le opere, pensate per essere esposte in spazi esterni, in quattro delle vie del centro storico della città, entreranno in dialogo con il paesaggio evidenziando il filo rosso esistente tra l’evento conviviale e popolare ed il momento di riflessione culturale.
La selezione delle opere sarà curata da una commissione nominata dal Presidente dell’associazione promotrice, che valuterà le proposte sulla base della loro coerenza con il tema e della loro qualità tecnica, espressiva e concettuale. Sarà possibile presentare la propria istanza di partecipazione fino al 31 ottobre.
Storie di Vino diventerà così un cammino esperienziale in cui la terra parla attraverso le forme dell’arte, pronta a restituire alla terra la sua voce più autentica.