NABA, Nuova Accademia di Belle Arti a BookCity Milano 2025
Altro
Fondazione Sozzani , Via Bovisasca 87, Milano, Milano, MI, 20157, Italia
10/11/2025
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti a BookCity Milano 2025
La creatività come strumento di dialogo aperto, ricerca e co-creazione di innovativi scenari culturali, al centro dei due appuntamenti promossi dall’Accademia.
Milano, 23 ottobre 2025 – NABA, Nuova Accademia di Belle Arti partecipa a BookCity Milano 2025, la manifestazione, sostenuta dal Comune di Milano, dedicata al libro e alla lettura che si terrà dal 10 al 16 novembre 2025 e che ha come focus tematico di questa edizione “Il potere delle idee / Le idee del potere”. Con l’obiettivo di promuovere un momento di incontro e di dialogo aperto con il pubblico e i cittadini di Milano, nonché con gli studenti e i docenti, NABA prende parte al palinsesto di BookCity Università con due appuntamenti dedicati alla condivisione di tematiche legate alla ricerca accademica delle Aree Fashion Design e Media Design and New Technologies.
Sarà Fondazione Sozzani a ospitare l’incontro “CLUTTER: Creativity + Collaboration in Fashion Education”, il 10 novembre 2025 alle ore 18:30, con la presentazione dell’omonimo libro di Andrea Cammarosano, stilista, artista e Course Leader del Master Accademico in Sneaker Design dell’Accademia. Il libro prende origine da una ricerca avviata presso la Royal Academy of Fine Arts di Anversa e sviluppata in collaborazione con NABA, la HEAD – Haute École d’Art et de Design di Ginevra, e l’azienda tessile Gruppocinque di Como. L’incontro vedrà la partecipazione, oltre all’autore, di Sara Sozzani Maino, Direttore creativo della Fondazione Sozzani e di Colomba Leddi, NABA Fashion Design Area Leader.
L’appuntamento vuole essere un’occasione per ripensare l’educazione alla moda come spazio di sperimentazione di processi e di sistemi ibridi e collettivi, dove la co-creazione diventa strumento di innovazione culturale e progettuale per valorizzare progetti con un impatto etico. La moda è un intreccio di linguaggi in costante dialogo. Dall’ideazione alla realizzazione, coinvolge una molteplicità di ruoli e sistemi - designer, atelier, distretti manifatturieri - che danno vita a processi dinamici e interconnessi. In questo contesto, la creatività individuale, collettiva e sistemica si influenzano reciprocamente, generando un processo moltiplicativo che integra sensibilità, tecniche e visioni differenti. Ingresso su prenotazione a questo link.
Ad arricchire la presentazione, sarà presente dalle ore 15 negli spazi di Fondazione Sozzani un’installazione che restituisce i contenuti dei workshop raccontati nel libro. Un’esplorazione del lavoro con materia grezza, materiali di scarto e avanzi di produzione, intesi come risorse creative, che include sia abiti e costumi realizzati attraverso diverse forme di collaborazione che creazioni di studenti dell’Area Fashion Design di NABA. L’allestimento presenta anche una serie di manuali d’autore, in cui ogni partecipante documenta e illustra i propri metodi di lavoro, le strategie di processo, le reti di collaborazione attivate durante il percorso e il potere trasformativo della materia prima. L’installazione, realizzata grazie alla collaborazione con Gruppocinque, azienda di Como leader in tessuti tecnici di alta gamma, con un focus su innovazione, sostenibilità e sul supporto di scuole e studenti.
Negli ultimi cinque anni il nostro mondo si è trasformato in un oscuro paesaggio distopico. Emergenza climatica, nuove tecnologie che invadono la sfera della coscienza umana, guerre sparse per il mondo con la minaccia dell’apocalisse nucleare. Di fronte a questi cambiamenti radicali, a un realismo che sfugge alla narrazione, quale può essere il ruolo degli scrittori, degli artisti e dei lavoratori dell’immaginario? Il 13 novembre alle ore 18:00 nell’Aula G 0.4 del campus di Milano di NABA, l’appuntamento “Immaginario artistico tra distopia e realismo impossibile”, cercherà di aprire la riflessione alla giovane generazione con la presentazione del romanzo “E tutti danzarono” (La nave di Teseo, 2025) di Alessandro Bertante, scrittore e docente dell’Area Media Design and New Technologies di NABA in dialogo con gli scrittori Marco Missiroli e Gabriele Sassone (docente NABA anche quest’ultimo). L’immaginario artistico si propone come uno spazio di reinvenzione, un punto di partenza.
La letteratura, contaminandosi con cinema, televisione e teatro, offre un laboratorio simbolico in cui esplorare e decifrare le trasformazioni del reale, ridefinendo i confini tra verosimiglianza e invenzione, in continuità anche con la ricerca dell’Area Media Design and New Technologies di NABA, che indaga i linguaggi e le pratiche contemporanee.
Un dialogo tra letteratura, media e nuove forme di espressione capaci di generare visioni inedite del mondo. Per partecipare, è possibile iscriversi a questo link.
Nell’ambito del programma di BookCity 2025, inoltre, l’11 novembre alle ore 19:00 nell’Aula G 0.4 il campus di Milano di NABA ospiterà la presentazione di “AURA - INCONTRO DI MEDITAZIONE: Dialoghi interiori”. “AURA” è un nuovo progetto editoriale di CROSS tra performing arts e spiritualità e promosso da Antonella Cirigliano, Direttrice Artistica e Fondatrice di Fondazione CROSS, filosofa, regista, curatrice, e docente dell’Accademia.
NABA a BookCity 2025
Creativity + Collaboration in Fashion Education
Presentazione di “CLUTTER” di Andrea Cammarosano
Lunedì 10 novembre, ore 18:30
Fondazione Sozzani - Via Bovisasca 87, Milano
Intervengono: l’autore, Sara Sozzani Maino, Colomba Leddi
Ingresso previa prenotazione a questo link
Immaginario artistico tra distopia e realismo impossibile
Presentazione di “E tutti danzarono” (La nave di Teseo, 2025) di Alessandro Bertante
Giovedì 13 novembre, ore 18:00
Aula G 0.4, Campus NABA - Via C. Darwin 20, Milano
Intervengono: l’autore, Marco Missiroli, Gabriele Sassone
Ingresso previa prenotazione a questo link

