NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI AL WORKSHOP “SWAMP INTELLIGENCE: PARTICIPATORY GAMES FOR WETLAND DIPLOMACY” DI NOMEDA & GEDIMINAS URBONAS, AL GENS PUBLIC PROGRAMME DELLA BIENNALE ARCHITETTURA 2025

Arte, Arti Performative

Corderie dell’Arsenale, Sestiere Castello, Campo della Tana 2169/F, 30122 Venezia (VE), Venezia , VE, 30122, Italia
08/11/2025

NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI
PRENDE PARTE AL WORKSHOP “SWAMP INTELLIGENCE: PARTICIPATORY GAMES FOR WETLAND DIPLOMACY” DI NOMEDA & GEDIMINAS URBONAS,
AL GENS PUBLIC PROGRAMME DELLA BIENNALE ARCHITETTURA 2025

• L’8 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 alle Corderie dell’Arsenale, l’evento performativo coinvolgerà gli studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali e Creative Media Production come co-players del progetto “Wetland Games”.
• Interverranno anche Andris Brinkmanis, Course Leader del Biennio in Arti Visive e Studi Curatoriali del campus di Milano, Eleonora Roaro, docente del Biennio in Creative Media Production e Michele Aquila, Course Leader dello stesso Biennio dell’Accademia.

Venezia, 30 ottobre 2025 – NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti, il prossimo 8 novembre prende parte a “Wetland Games”, un progetto ideato dagli artisti, Visiting Professor NABA e ricercatori dell’MIT Nomeda & Gediminas Urbonas, insieme a Raphaël Mathevet, ecologista e geografo francese del CNRS-CEFE. L’iniziativa si inserisce nel GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025 che prevede workshop, discussioni di gruppo, proiezioni, conferenze, azioni collettive e performance, animate quotidianamente nello Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale, luogo di scambio e immaginazione sul futuro condiviso dei nostri ecosistemi.

L’8 novembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, l’Accademia parteciperà all’evento performativo “Swamp Intelligence: Participatory Games for Wetland Diplomacy”, workshop ospitato presso le Corderie dell’Arsenale. L’evento coinvolgerà gli studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali - Julia Varjund, Öykü Önder, Elif Nur Gözaydın, Chengcheng Sheng e Qu Weili - e quelli del Biennio Specialistico in Creative Media Production - Mariangela Mangone, Aaryan Kholi, Mirko Ditroia e Veronica Sbardellati – che prenderanno parte come co-players, contribuendo in prima persona alle sessioni del gioco.

Nato all’interno del MIT Program in Art, Culture and Technology (ACT) - un laboratorio interdisciplinare dove arte, tecnologia e scienza si incontrano per sviluppare progetti innovativi e sperimentali - “Wetland Games”, infatti, è un gioco di ruolo ambientale, fondato su oltre vent’anni di dati ecologici, sociali ed economici raccolti con la guida del biodiversity scientist Raphaël Mathevet nelle aree paludose della Camargue, in Francia.
Radicato nella coesistenza tra umano e non umano, questo gioco di ruolo online aiuta le comunità a imparare insieme e a negoziare le differenze, esplorando al contempo le dinamiche tra natura e società. Unendo geografia ed ecologia politica con pratiche partecipative di adattamento climatico per le zone umide costiere, il progetto è stato lanciato al LUMA Arles nel 2024 ed è evoluto nel 2025 presso il MIT, l’Università Vytautas Magnus e la sede di Milano di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.

I partecipanti – attraverso maschere simboliche e oggetti costruiti con materiali bioregionali – assumono ruoli di diversi stakeholder (agricoltori, cacciatori, pescatori, piante e animali) e prendono decisioni collettive sull’uso del territorio, sulla gestione delle acque e sulla conservazione ecologica in uno scenario di un futuro distopico.

Nell’ambito del workshop “Swamp Intelligence: Participatory Games for Wetland Diplomacy”, “Wetland Games” sarà inoltre approfondito in un confronto aperto con Nomeda e Gediminas Urbonas con il contributo di Andris Brinkmanis, NABA Course Leader del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali del campus di Milano, Eleonora Roaro, docente del Biennio in Creative Media Production di NABA, e Michele Aquila, Course Leader del Biennio in Creative Media Production dell’Accademia. Gli interventi della Faculty NABA si inseriscono in un parterre di co-players provenienti da CNRS- CEFE, NTNU (Norwegian University of Science and Technology), NEB Research Center presso la Vilnius Academy of Arts, THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE), Università Ca’ Foscari di Venezia, Università IUAV di Venezia, Università degli Studi di Udine, Ru.De.Ri., VeniSIA, SUMus Venezia e WeAreVenice.

A seguito di un workshop presso il campus NABA di Milano, gli studenti dell’Area Visual Arts hanno progettato e realizzato la segnaletica visiva e i totem utilizzati nel gioco per identificare i ruoli umani e più-che-umani, nel negoziare futuri possibili in un paesaggio in trasformazione.

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti partecipa al workshop
“Swamp Intelligence: Participatory Games for Wetland Diplomacy” nell’ambito del GENS Public Programme
della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
8 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Corderie dell’Arsenale

Per accedere alle Corderie dell’Arsenale e allo Speakers’ Corner, i visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per Biennale Architettura 2025, visita www.labiennale.org