Passavano piano per vedere meglio
Arte
Piazza Carlo Curzio, Polla, SA, 84035, Italia
01/08/2025 - 27/07/2025
Marco Rossetti
PASSAVANO PIANO PER VEDERE MEGLIO
Chiesa di San Nicolicchio, Polla (SA)
1–27 agosto 2025
Opening 01-08-2025
Testo critico: Pietro Manzo
L’installazione Passavano piano per vedere meglio di Marco Rossetti si presenta come una scena sospesa tra realtà e allegoria, impatto e contemplazione. Due automobili a grandezza reale si scontrano frontalmente all’interno della Chiesa di San Nicolicchio, suggestivo edificio sacro oggi sconsacrato, situato nel centro storico di Polla. Al centro del violento urto, però, non si trova la lamiera dell’altro veicolo, bensì una fotografia in bianco e nero incorniciata, che raffigura il mausoleo di Caio Uziano Rufo, monumento romano locale, testimone silenzioso di storia e identità collettiva.
L’immagine, fragile nella sua materia ma potente nel suo significato, assume un ruolo simbolico centrale: è ciò che resiste all’urto, ciò che si interpone tra le forze in collisione, diventando punto di frattura ma anche di continuità. L’opera mette così in tensione distruzione e permanenza, violenza e memoria, materia e rappresentazione.
Lo spazio della chiesa, pur privo di funzione liturgica, conserva una forte carica simbolica e architettonica: l’altare, le geometrie, la luce naturale dialogano con l’opera e ne amplificano il carattere rituale e meditativo. Il titolo, Passavano piano per vedere meglio, richiama il gesto istintivo di rallentare lo sguardo di fronte a un evento che colpisce: Rossetti trasforma quel rallentamento in un atto critico, invitando lo spettatore a sostare, osservare, riflettere.
L’opera non offre soluzioni, ma attiva domande: cosa resiste davvero al tempo e agli urti del presente? Quali immagini sono in grado di assorbire la violenza e restare parlanti? Qual è il ruolo della memoria, della storia, del monumento, nella nostra esperienza visiva e collettiva?
Con Passavano piano per vedere meglio, Marco Rossetti costruisce un intervento di forte impatto formale e concettuale, in cui il linguaggio della scultura-installazione si fonde con la fotografia e con lo spazio architettonico. Un’opera che non chiede di essere semplicemente guardata, ma attraversata e interrogata.
ORARI DI APERTURA
1–3 agosto 2025 | h 20:00–24:00
4–27 agosto 2025 | su appuntamento → santissimatrinitaperlarte@gmail.com
Progetto espositivo promosso dall’Associazione I Ragazzi del Ponte in collaborazione con Pietro Manzo