Per la serie L’artista-gallerista Alberto D’Amico e lo Studio Campo Boario
Arte, Arti Performative, Architettura, Fotografia
via Benzoni, 13, Roma, Rm, 00154, Italia
19/04/2025 - 17/05/2025
La serie artista-gallerista – La mostra di e su Alberto D’Amico fa parte della serie di Blocco 13 che rende omaggio ai personaggi che fanno della condivisione degli spazi un tratto distintivo del loro essere nel mondo dell’arte. Nato a Roma nel 1962, Alberto D’Amico è un artista multidisciplinare attivo nei territori di confine tra video d’animazione, pittura, fotografia, installazione e scrittura. Lo Studio Campo Boario nasce nel 1991, di fronte alla Piramide, grazie all’iniziativa di Alberto D’Amico, Claudio Bonuglia e Giovanni Lamorgese. L’obiettivo è offrire a Roma uno spazio "carbonaro" e non convenzionale, ai margini della città storica. E la sede è la palazzina, progettata da Quadrio Pirani, nella quale D’Amico ha lo studio, l’abitazione e vasti locali (anche ipogei) che impiega da 34 anni per l’attività di sperimentazione interdisciplinare: arti visive, musica, cinema, letteratura, poesia. Negli stessi ambienti è esposta la collezione in progress di dipinti di pittori della domenica che l’artista acquista a Porta Portese e nei mercatini. Questa ricca raccolta di pittura spontanea e irregolare è parte integrante della poetica sui miti metropolitani e sui supereroi dei fumetti portata avanti da D’Amico. Negli anni recenti le attività dello studio si sono espanse notevolmente. Tra queste, il progetto Bohario in collaborazione con Giuseppe Garrera e Marco Giovenale, collaboratori fissi dello studio insieme a Roberta Melasecca, Massimo Arduini, Tino Franco e Domenico Adriano. Si segnalano, inoltre, iniziative come Pornotismo, Doppia coppia, ed Eternità dorata. In mostra a Blocco 13, oltre ad alcune sue opere (e a un murale esterno realizzato con Claudio Bonuglia), sono esposti lavori di Massimo Arduini, Ysabel Dehais, Ada De Pirro, Nina Eaton, Stefania Fabrizi, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Julie-Rebecca Poulain e Silvia Stucky.