S.C.O.S.S.A. 82 opere per l’ambiente

Arte

Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia MIlano, Milano, mi, 21024, Italia
07/02/2025 - 20/02/2025

Il titolo della mostra altro non è che un acronimo
S sostenibilità, smaltimento, salute, sanità
C clima, conflitti, cibo, cultura, consumo
O sostenibile, ogm, ozono
S sicurezza, smog, solare
S specie in pericolo, stili di vita
A acqua, alimentazione, agricoltura

che negli intenti vuole essere un’esortazione ad agire con urgenza sul tema della difesa dell’ambiente, argomento estremamente vasto e complesso, sul quale come artisti avvertiamo la necessità di fare alcune riflessioni.
I concetti di ambiente, le modalità espressive e di rappresentazione visiva si sono infinitamente dilatati.
Abbiamo ritenuto oggi necessaria una precisazione sul concetto di ambiente nell’arte: tale concetto non si esaurisce, come è stato per secoli, nella rappresentazione di natura/paesaggio ma, alla luce degli studi scientifici, delle nuove problematiche territoriali, del concetto di sopravvivenza, si è ridefinito e ampliato. Anche i linguaggi artistici sono molteplici.
Abbiamo dato alla mostra un percorso coerente alla manifestazione, concentrandoci sull’impatto di fruizione visiva dell’argomento.
Le nostre riflessioni artistiche sono state circoscritte a determinate sottotematiche. La centralità del tema converge su elementi come terra, acqua, aria e luce (energia) e tutti gli esseri viventi che vi appartengono, visioni più o meno pessimistiche del futuro, riflessioni sulle cause ma ci sarà anche spazio per stati emotivi sollecitati dal profondo sentire del problema.

Questa mostra non è solo un'esposizione di opere d'arte, ma un viaggio attraverso le diverse sfaccettature
della nostra relazione con l'ambiente. Gli artisti coinvolti provengono da background diversi, uniti dalla
comune urgenza di sensibilizzare il pubblico sui rischi e le sfide ambientali che il nostro mondo
deve affrontare. La mostra cerca di stimolare non solo la vista, ma anche il pensiero critico, invitando i
visitatori a riflettere e a discutere su come possiamo tutti contribuire a un futuro più sostenibile. Ogni
pezzo esposto è un invito a considerare il nostro impatto sul pianeta e le possibili soluzioni per mitigarlo.
La mostra nata per VILLA POMINI Castellanza, dato il successo riscontrato per il tema svolto, è
stata successivamente portata a SALA VERATTI Varese ed ora viene proposta nella prestigiosa
sede Spazio ISOLASET di Regione Lombardia

In totale avremo oltre 80 lavori realizzati con i seguenti linguaggi:
Pittura, acquerello, disegno, incisione, fotografia, intarsio ligneo, ceramica, scultura, arte tessile, installazioni individuali e collettive, poesia, prosa, collage, libro d’artista
La mostra ha il patrocinio di Regione Lombardia che la ospita, del Comune di Legnano e di Busto Arsizio

Inaugurazione aperta al pubblico con aperitivo

VENERDI’ 7 FEBBRAIO 2025 H 18.00
Spazio ISOLASET PALAZZO LOMBARDIA
Piazza Città di Lombardia MILANO
Dal Lunedi’ al Venerdi’ 10.00-19.00

Visita guidata Venerdi 14 Febbraio, San Valentino

il Belvedere del 39* piano del Palazzo Regione Lombardia sarà aperto gratuitamente al pubblico, su prenotazione, dalle ore 17,00 alle ore 23,00
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/regione/palazzo-lombardia

In tale occasione AAL e CAB offriranno visita guidata alla mostra dalle ore 16,00 alle ore 20,00
prenotazioni :
eventi@bustocab.it
associazioneartisticalegnanese@gmail.com

Chi sono gli organizzatori

AAL ASSOCIAZIONE ARTISTICA LEGNANESE
L'Associazione Artistica Legnanese nasce il 30 maggio del 1947 ad opera di 13 soci fondatori, due poeti e 11 pittori in un clima di grande fermento artistico che caratterizza il primo dopoguerra legnanese e lombardo.
La storia dell’associazione, intimamente legata alla storia locale, è ricca non solo di mostre di notevole pregio ma anche di una attività culturale rivolta ai grandi movimenti e di artisti che in questi 75 anni si sono posti alla ribalta nazionale e internazionale e conta oggi la partecipazione di una trentina di artisti tra pittori, scultori/ceramisti e fotografi, impegnati ad organizzare mostre collettive e a promuovere eventi artistici e culturali. Presidente : Filippo Bonzi
associazioneartisticalegnanese@gmail.com
https://www.associazioneartisticalegnanese.com/

CENTRO ARTECULTURA BUSTESE
Centro Artecultura Bustese (CAB) è un'associazione costituitasi nell'ormai lontano 14 luglio 1977 con lo scopo primario di creare occasioni sempre nuove per far conoscere e diffondere l'arte a tutti i suoi livelli. Se questo ha significato, alle sue origini, organizzare in particolare mostre collettive ed estemporanee per i suoi soci, quasi tutti artisti, quarant'anni dopo si conferma una realtà consolidata nel panorama artistico di Busto e dintorni ed una realtà formativa nel campo delle arti applicate. Molto conosciuti e frequentati sono infatti i corsi di pittura, disegno, acquerello, vetrata Tiffany, manipolazione argilla, intarsio ligneo, scrittura creativa, arte alternativa, corsi pomeridiani per bimbi elementari e medie. Presidente: Maria Cristina Limido
bustocab@gmail.com
https:// www.facebook.com/centroarteculturabustese/
https://bustocab.jimdofree.com/