TRA COLLEZIONISMO, VISIONE E CULTURA D’IMPRESA

Arte

Via delle quattro fontane 15, Roma, RM , 00184, Italia
23/10/2025

L’arte come linguaggio universale che abbatte i confini. La consulenza come strumento per costruire il futuro: da questo dialogo si è sviluppato l’evento che Iniziativa, boutique italiana di management consulting con sedi in Italia e a Bruxelles, ha ospitato nella sua sede romana giovedì 23 ottobre.
La serata, curata da Raffaella De Chirico Art Consulting, è stata un percorso tra capolavori storici e nuove ricerche artistiche, pensato per celebrare l’arte come espressione di bellezza, identità e investimento culturale.
In mostra opere di Giacomo Balla, Irma Blank, Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Hans Hartung, Sergio Ragalzi, Mimmo Rotella: Maestri che hanno segnato l’evoluzione dell’arte del Novecento e che rappresentano punti fermi nel collezionismo internazionale.
Accanto a loro, un racconto aperto alle sfide e alle suggestioni contemporanee, modulato attraverso le voci di Nunzio Fisichella (Catania, 1968), Francesca Leone (Roma, 1964) e Ima Montoya (Bilbao, 1963), che hanno portato in scena visioni nuove, sensibilità differenti e riflessioni sul nostro tempo.
Una serata tra arte, relazioni e visione d’impresa.
L’evento, arricchito da una cocktail reception, non è stato soltanto un momento espositivo, ma un incontro tra mondi apparentemente distanti eppure complementari: l’arte e la finanza.
Due realtà che condividono valori come la visione di lungo periodo, la capacità di innovare, il coraggio di rischiare e l’attenzione al patrimonio, sia esso economico o culturale.
Con questa occasione, Iniziativa ha ribadito la propria missione: essere non solo partner per lo sviluppo delle imprese, ma anche promotore di cultura, dialogo e contaminazioni virtuose.
«Il dialogo tra arte e impresa può diventare generatore di valore, visione e consapevolezza. L’incontro promosso con Iniziativa Finanza e Innovazione ha dato vita a un racconto in cui la ricerca artistica si intreccia con la cultura d’impresa, condividendo principi comuni come la capacità di innovare, la visione di lungo periodo e l’investimento sul patrimonio — umano, culturale ed economico. Abbiamo voluto proporre un percorso che mettesse in relazione Maestri del Novecento e artisti contemporanei, per restituire quella continuità di linguaggio e di pensiero che da sempre caratterizza il lavoro della galleria: una costante tensione then/now, in cui il passato alimenta la
lettura del presente e apre alla riflessione sul futuro”, ha dichiarato Raffaella De Chirico. “La nostra attività nasce dalla convinzione che collezionare arte significhi costruire un dialogo con il
proprio tempo. L’advisoring non è soltanto scelta di opere, ma costruzione di un percorso culturale e
strategico su misura, capace di tradurre la sensibilità del collezionista in visione.
Ed è proprio da questa visione condivisa che può nascere un futuro in cui arte e impresa collaborano
nel nome della bellezza, della conoscenza e della responsabilità culturale.»
«L’apertura della nuova sede di Roma rappresenta un momento di consolidamento e di crescita per Iniziativa. Da oltre tredici anni la nostra presenza nella capitale ci ha permesso di affiancare realtà pubbliche e private in percorsi di sviluppo, innovazione e trasformazione. Oggi rafforziamo ulteriormente questo legame, con spazi pensati per favorire il confronto, la collaborazione e la qualità del lavoro dei nostri professionisti. Roma è da sempre un punto strategico per le attività di Iniziativa, e questa nuova sede riflette la nostra volontà di continuare a investire nel territorio e nel capitale umano che lo anima» ha dichiarato Rosario De Maio partner di Iniziativa.